Innovazione

La leggenda della pompa infiammabile

Questo video gira parecchio su internet e viene allegato a una mail. È vera o è una bufala? Qui sotto a sinistra il testo della mail. A destra l'opinione di Lorenzo Montali, esperto di leggende...

Il video dove si vede una ragazza che causa un incendio uscendo dall'auto, solo toccando la pistola, a causa della corrente elettrostatica, è emblematico di un reale pericolo.
1) Su 150 casi studiati, la maggior parte erano donne, che hanno maggiormente labitudine di entrare e uscire dallabitacolo durante il rifornimento.
2) Nella maggior parte dei casi le persone rientravano in macchina in attesa che il rifornimento si completasse e quando uscivano estraendo la pistola ancora gocciolante provocavano lincendio con la corrente elettrostatica.
3) Nella maggior parte dei casi le persone erano vestite con abiti sintetici e scarpe con gomma.
4) Non utilizzate i cellulari durante il rifornimento.
5) Sono soprattutto i vapori che provocano incendi a contatto con una scintilla.
6) 17 casi sono avvenuti prima di cominciare a fare rifornimento.
7) La carica statica si forma quando si strofinano i vestiti sui sedili o entrando in auto.
Quando si fa il rifornimento:
- mettere il freno a mano; - spegnere motore, luci e radio;
- non rientrare in auto durante il rifornimento;
- chiudere la portiera uscendo cosicché la carica elettrostatica si scarichi su qualcosa di metallico. Il video è reale ed è scaricabile al sito del Petroleum Equipment Institute (www. pei.org), associazione Usa di aziende che commerciano prodotti legati al petrolio. Sullo stesso sito si può scaricare il report ufficiale sugli incidenti alle pompe di benzina che sono, secondo lassociazione, attribuibili alla corrente elettrostatica, e da cui la mail segnalata dal lettore trae origine. Leggendo il report si scopre però che le informazioni nella mail sono allarmistiche o false. Primo: il fenomeno è limitato. Il report parla infatti di 173 episodi che sarebbero avvenuti negli ultimi 16 anni negli Usa, evidenziando però che ogni anno i rifornimenti sono tra gli 11 e i 12 miliardi. Si può dire che è più facile che facciate due volte 6 al Superenalotto
Il report non fa alcun riferimento al sesso dei conducenti per cui non ha senso attribuire alle donne alcuna responsabilità. Inoltre, solo nella metà circa dei casi le persone rientravano in auto in attesa che finisse il rifornimento. Infine, non ha alcun senso citare il pericolo costituito dai cellulari perché il report spiega che il cellulare non ha responsabilità in alcuno dei 173 episodi. Nonostante quindi la mail tragga spunto da un report attendibile, il messaggio è costruito solo allo scopo di diffondere allarme, come del resto accade con molte delle catene che circolano via mail.

1 novembre 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us