Innovazione

La lega metallica dalla memoria lunga

Ritorna nella forma originaria, come una molla, fino a 10 milioni di volte. Potrà essere impiegata in un vasto numero di campi, dall'aeronautica alla cardiochiurgia.

Anche dopo 10 milioni di sollecitazioni ritorna, instancabilmente, nella forma originaria.

Una nuova lega metallica in nichel, titanio e rame che mantiene la memoria della sua forma a freddo ha battutto tutti i precedenti record di resistenza dei materiali. E potrebbe un giorno essere utilizzata per costruire dispositivi durevoli per definizione, dalle valvole cardiache ai compressori dei frigoriferi, fino alle componenti per aeroplani.

Il segreto dei "superpoteri". Il materiale intelligente creato dagli ingegneri delle Università del Maryland (USA) e di Kiel (Germania) deve le sue proprietà al modo in cui le sue componenti cristallizzano. Gli atomi di nichel, titanio e rame sono legati per oscillare in modo permanente tra due diverse configurazioni.

Due possibilità. Basta somministrare calore o - in una diversa versione della lega - rilasciare la tensione, affinché il materiale ritorni alla forma originaria. Entrambi gli esperimenti sono stati riprodotti 10 milioni di volte su un campione di metallo di circa 1 cm quadrato di superficie per 1 mm di spessore.

Possibili applicazioni. Le attuali leghe metalliche con proprietà simili (note come leghe a memoria di forma) si degradano molto più in fretta. Le migliori perdono parte delle proprietà dopo qualche migliaio di cicli. Se sviluppato su larga scala, il nuovo materiale potrebbe essere impiegato per produrre i flap o altre parti degli aerei, per dispiegare i pannelli solari delle navicelle spaziali o per confezionare parti indistruttibili di cuori artificiali.

3 giugno 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us