Innovazione

La lavatrice riconosce tessuti e colori. Da sola!

Riconosce tessuti e colori. Da sola!

Ogni volta che fai il bucato ti ritrovi con una camicia di colore diverso? I tuoi capi di seta si sciolgono ogni volta che li lavi? I tuoi jeans preferiti sembrano quelli di tuo nipote di dieci anni? Tranquillo, tra un po’ sarà praticamente impossibile sbagliare il programma della lavatrice.

“Sbagliato lavaggio? Non succederà mai più!”

Pasticcio in tecnicolor - Puoi dire addio a quello splendido arcobaleno di colori che fuoriesce dalla tua lavatrice ogni volta che sbagli il programma di lavaggio o che, per caso, ti finisce nel cestello un calzino colorato in mezzo alle camicie bianche. La tecnologia sta entrando prepotentemente nei nostri elettrodomestici per aiutarci a evitare pasticci di questo genere.

NXP, RFID, NFC - Per capire di cosa stiamo parlando servono tre sigle: NXP, RFID e NFC. La prima è il nome dell’azienda che ha inventato una nuova scheda hardware compatibile con i sistemi per il controllo elettronico dei programmi delle lavatrici. Il suo segreto si cela dietro alle sigle RFID e NFC. Gli Rfid (Radio Frequency IDentification) sono dei microchip che servono per identificare cose e oggetti inviando un segnale radio a degli appositi scanner: una versione high-tech del vecchio codice a barre, per intenderci. Tutti i capi devono avere ovviamente un piccolo “bottone” RFID per comunicare la loro “identità” alla scheda. Vestiti così intelligenti sono ancora rari, ma stanno già arrivando. L’ultima sigla, NFC, sta per Near Field Communication - comunicazione a breve raggio - ed è una tecnologia tipica degli smartphone di nuova generazione.

Come si usa? - Più che chiedersi come si usa una lavatrice del genere bisognerebbe chiedersi come non si usa. Una volta caricati i “panni sporchi”, infatti, la scheda di NXP usa la tecnologia RFID per “capire” cosa c’è nel cestello (colore e tessuto). Fatto quindi l’identikit di mutande e calzini, sceglie da sola il programma più adatto. E visto che è una lavatrice intelligente, sa anche quanta biancheria deve lavare e può decidere da sola se usare, per esempio, un lavaggio a mezzo carico, così risparmi anche acqua ed energia elettrica. Ma non è finita qui, perché, tramite la tecnologia NFC, dialoga pure con lo smartphone. Sia con il tuo - per informarti, per esempio, su come procede il lavaggio - sia con quello del tecnico in caso di manutenzione. Detta in parole povere, il progresso tecnologico sta per togliere agli uomini la possibilità di fare i finti tonti ed evitare di fare la lavatrice per paura di combinare qualche guaio.

Tempi duri... (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Scopri come funziona la lavatrice intelligente

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

17 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us