Innovazione

La lattuga coltivata dai robot

Aprirà in Giappone nel 2017 la prima serra totalmente automatizzata che produrrà almeno 30 mila cespi di insalata al giorno.

Dopo la lattuga fatta crescere nello spazio, sott'acqua, o nel sottosuolo di Londra, ci sarà anche quella coltivata dai robot. L'azienda giapponese Spread ha annunciato che inaugurerà nel 2017 a Kyoto la Vegetable Factory, la prima serra automatizzata dove a lavorare non ci sarà nemmeno un uomo. All'inizio l'azienda agricola dovrebbe produrre 30 mila cespi di insalata al giorno, ma si calcola che una volta a regime, nel 2022, arriverà a quota mezzo milione.

Uno spazio futuristico. La lattuga verrà coltivata in una serra verticale di circa 3.500 metri quadrati, illuminata da luci LED. Niente di nuovo rispetto ad altri esempi di agricoltura hi-tech giapponesi di cui vi abbiamo già raccontato. La novità è l'assenza quasi compelata dei contadini. A prendersi cura delle piantine non ci saranno robot umanoidi, ma nastri trasportatori dotati di braccia mobili: a parte la semina (di competenza ancora umana), si occuperanno di ogni fase della crescita fino alla raccolta.

Questa nuova modalità di coltivazione permetterà a Spread di tagliare del 50% il costo del lavoro e del 30% il consumo energetico, oltre a riciclare il 98% dell'acqua usata per l'irrigazione. Probabilmente ci saranno vantaggi anche per i consumatori, con un abbassamento del prezzo della lattuga.

un prodotto di qualità. Nella serra verrà ricreato un ambiente ideale per produrre una verdura di qualità. Nello specifico, la lattuga coltivata dai robot conterrà maggiore quantità di beta carotene e sarà priva di pesticidi ed erbicidi, promette Spread. E se una piantina non dovesse crescere come previsto, un sensore avviserà il personale umano dell'azienda che interverrà immediatamente. La serra automatizzata verrà integrata nel Kameoka Plant di Kyoto ed entrerà in funzione a metà del 2017.

2 febbraio 2016 Silvia Malnati
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us