Innovazione

La Land Rover Defender in versione elettrica per i Safari

Defender elettrico per i Safari.

Il Defender, noto fuoristrada tuttofare di casa Land Rover, è apprezzato e utilizzato da tempo da chi ha necessità, o tentazione, di avventurarsi fuori dall'asfalto in sicurezza. Grazie anche alla sua ottima capienza, in termini di persone a bordo, è il leader tra i veicoli da Safari. Land Rover Sud Africa è pronta a presentare durante il prossimo Indaba, la fiera del turismo più importante di tutta l'Africa, la versione elettrica di questo mezzo: oltre a guadagnarci l'ambiente, è vantaggioso anche per i turisti.

Le batterie agli ioni di litio sono fornite dal leader in Europa nella costruzione e nello sviluppo delle stesse e sono situate ben in alto nel vano motore, per non impedire al Defender eco-friendly di attraversare un guado, qualità fondamentale nei mezzi fuoristrada. Inoltre, l'estrema silenziosità garantita dall'alimentazione elettrica permette al guidatore di avvicinarsi molto di più agli animali rispetto alla versione dotata del rumoroso motore diesel: i test l'hanno confermato e hanno tolto ogni dubbio relativo all'effettiva durata temporale delle batterie. La vettura si appresta a fare il proprio debutto prossimamente, pronta ad essere utilizzata in tutta l'Africa.

E solo lì. Purtroppo Land Rover ha, infatti, deciso di non proporre al pubblico questo modello eco-compatibile di Defender: una scelta forse dettata dalle strategie di marketing ma che avrebbe di certo giovato all'ambiente. Speriamo che in futuro l'azienda inglese riveda la sua scelta.

16 maggio 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us