Innovazione

La lampada di Minority Report è divenuta realtà

Effetti speciali come nel film Minority Report!

Il tavolo multi-touch che è un po' PC, un po' display ed un po'... tavolo - appunto - torna alla ribalta: alla fine di giugno, vi abbiamo parlato di un prototipo presentato da Microsoft sotto il nome The Wedge; ora, invece, è il turno di un nuovo progetto, realizzato da Li-Wei Chan, ricercatore presso la National Taiwan University di Taipei.

l dispositivo in questione ha l'aspetto di una lampada da scrivania dalla foggia classica, tanto da ricordare quella presente nel logo Pixar, ma quando questa viene attivata, invece d'emettere un fascio luminoso, proietta immagini sul tavolo sottostante, trasformandolo in un maxischermo. Se quest'ultimo, poi, è dotato di una superficie touchscreen, il tutto si comporta come una sorta di gigantesco tablet PC, che consente, però, l'utilizzo a più utenti contemporaneamente. Infine, la base stessa della lampada fornisce importanti informazioni al sistema ed interagisce attivamente con la sua interfaccia, diventando un vero e proprio strumento di puntamento.

Ammirando il video che ne mostra il funzionamento, diventa palese la fonte d'ispirazione che ha portato allo sviluppo di questo dispositivo, ovvero lo stesso Minority Report che abbiamo già nominato in numerose altre circostanze. A nostro giudizio, il film non è certamente entusiasmante e tra le innumerevoli trasposizioni cinematografiche delle opere di Philip K. Dick non figura tra le più riuscite, eppure sembra essere stato tra i più visti dagli scienziati di tutto il mondo: a questo punto, dobbiamo augurarci che non riscuota altrettanto successo Splice!

18 agosto 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us