Innovazione

La guerra dei GPS continua: TomTom presenta un multitouch con Internet gratis per un anno!

Le caratteristiche del nuovo TomTom.

Ne abbiamo parlato giusto la settimana scorsa: Garmin s'appresta a scalare la vetta dei navigatori satellitari con la serie Nüvi 3700, ed i concorrenti storici non restano certamente a guardare: TomTom ha infatti presentato il nuovo Go Live 1000, il primo navigatore prodotto dalla casa olandese dotato di schermo multitouch capacitivo.

Basato su un performante processore ARM11 a 500 MHz (che gli consentirà di calcolare i percorsi in un baleno!), avrà un'interfaccia completamente rinnovata, che sarà fortemente improntata sul web (avrà persino un browser precaricato) ed offrirà la possibilità di installare applicazioni sviluppate da terze parti. Oltre a nuove versioni delle mappe IQ e dell'indicatore di corsia avanzato, per la prima volta sarà dotato del sistema Park Assist. Questo non avrà nulla a che vedere con l'omonima funzione di cui molte case automobilistiche stanno dotando le proprie vetture: più semplicemente, sarà un indicatore dei posti di parcheggio disponibili in prossimità della destinazione, aggiornato in tempo reale. Non male eh?

La memoria interna sarà di 4GB, più che sufficienti per installare ogni tipo di mappa, ed avrà uno slot per SIM card. E' vero, tutte queste sono caratteristiche già viste in passato... però negli smartphone! Per questo motivo, in accordo con Vodafone che fornirà la rete mobile, insieme al Go Live 1000 verrà offerto ai clienti un anno di navigazione Internet e servizi online gratuiti: è un grande passo avanti rispetto al canone mensile da abbinare all'XL 340-S Live, bisogna ammetterlo!

Con l'introduzione di tutte queste tecnologie, il traffico urbano non potrà che trarne giovamento: ormai mancano solo indicazioni sull'intensità dei flussi di autovetture nelle mappe ed a quel punto sapremo sempre quando partire per trovare strade deserte (o quasi). Con TomTom Go Live 1000 sarà l'intero viaggio ad essere intelligente, non solo le partenze.

28 aprile 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us