di Peppe Croce
Anche la California, dopo il Nevada, ha dato il suo ok alla circolazione stradale delle "driverless car". La più famosa è quella made in Google.
"Mancano solo lo standard per la sicurezza e quello sulle performance"
Google Car in partenza - Altro passo avanti per l'adozione delle automobili driverless negli Stati Uniti: le auto senza conducente potranno a breve circolare anche in California. Un altro Stato americano, il Nevada, aveva dato il suo ok a maggio. Per vedere circolare queste auto in California non si dovrà aspettare molto: bisogna solo redigere lo standard per la sicurezza e quello sulle prestazioni delle auto. Le driverless car, capitanate dall'ormai famosissima Google car, insomma, potranno circolare appena completato quest'ultimo iter burocratico.
Ma è sicura? - Non solo rose e fiori, però, per Google e gli altri produttori di auto che si guidano da sole. La legge HB 1207, che permette l'uso di questi veicoli, è al centro delle polemiche. Soprattutto per quanto riguarda la sicurezza, ritenuta insufficiente nonostante i test eseguiti dai produttori. Test che sono stati tutt'altro che pochi o superficiali, visto che la sola Google ha fatto percorrere quasi mezzo milione di km alla sua driverless car.
A chi serve? - La domanda fondamentale sulle driverless car - e in particolare sulla Google car - non è però se sia sicura o meno. Quello che dovremmo chiederci realmente è: serve a noi o serve a Google? L'auto non è solo un mezzo: è un posto. Un posto dove trascorriamo anche troppo del nostro tempo e dove a breve avremo a disposizione un'infinità di tecnologie e una connessione continua con il web. Andare in giro con un'automobile targata Google permetterà al gigante della ricerca di accumulare ancora più informazioni sui nostri comportamenti. E l'idea di "Google come estensione della mente" si fa sempre meno fantascientifica... (sp)