Innovazione

La Google auto che si guida da sola

Arriva da Google l'auto che si guida da sola: si orienta con le Google Maps, legge la segnaletica ed evita gli ostacoli. E probabilmente ha già battuto un record: è l'auto robotizzata che ha percorso il maggior numero di chilometri in mezzo al traffico. (Focus.it, 12 ottobre 2010)

Dopo il motore di ricerca intelligente, l’email gratuita per tutti e lo smartphone che più smart non si può, Google entra anche nel mondo dell’auto. E lo fa a modo suo, con un progetto ad alta tecnologia che sembra davvero uscito da un film di fantascienza: l’azienda di Mountain View ha infatti annunciato dal suo blog di aver sviluppato un prototipo di auto senza conducente che è stata capace di guidarsi da sola per oltre 150.000 chilometri sulle assolate strade della California.

Telecamere, laser e Internet
La Google Car utilizza videocamere, radar e guide laser "per vedere" le altre autovetture e destreggiarsi nel traffico. E per orientarsi si appoggia a un GPS collegato alle mappe e all’enorme mole di dati sul territorio che Google ha raccolto durante la realizzazione del progetto Street View (per saperne di più clicca qui).
In realtà, per motivi di sicurezza, le auto di Google non sono mai andate in giro veramente sole: a bordo c’era sempre un pilota addestrato a disinserire i comandi elettronici e prendere il controllo della vettura in caso di necessità.
Ogni test è cominciato con un’esplorazione da parte di un’auto convenzionale che ha verificato la correttezza delle mappe e ha registrato la posizione della segnaletica stradale. Tutte le informazioni sono poi state date "in pasto" alle auto intelligenti che hanno potuto così prendere confidenza con il percorso. In questo video del New York Times potete vederla in azione.




Meno conducenti per strade più sicure

Sebastian Thrun


Scopri come la tua auto, già oggi, si sa prendere cura di te

12 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us