Arriva da Google l'auto che si guida da sola: si orienta con le Google Maps, legge la segnaletica ed evita gli ostacoli. E probabilmente ha già battuto un record: è l'auto robotizzata che ha percorso il maggior numero di chilometri in mezzo al traffico. (Focus.it, 12 ottobre 2010)
Dopo il motore di ricerca intelligente, l’email gratuita per tutti e lo smartphone che più smart non si può, Google entra anche nel mondo dell’auto. E lo fa a modo suo, con un progetto ad alta tecnologia che sembra davvero uscito da un film di fantascienza: l’azienda di Mountain View ha infatti annunciato dal suo blog di aver sviluppato un prototipo di auto senza conducente che è stata capace di guidarsi da sola per oltre 150.000 chilometri sulle assolate strade della California.
Telecamere, laser e Internet
La Google Car utilizza videocamere, radar e guide laser "per vedere" le altre autovetture e destreggiarsi nel traffico. E per orientarsi si appoggia a un GPS collegato alle mappe e all’enorme mole di dati sul territorio che Google ha raccolto durante la realizzazione del progetto Street View (per saperne di più clicca qui).
In realtà, per motivi di sicurezza, le auto di Google non sono mai andate in giro veramente sole: a bordo c’era sempre un pilota addestrato a disinserire i comandi elettronici e prendere il controllo della vettura in caso di necessità.
Ogni test è cominciato con un’esplorazione da parte di un’auto convenzionale che ha verificato la correttezza delle mappe e ha registrato la posizione della segnaletica stradale. Tutte le informazioni sono poi state date "in pasto" alle auto intelligenti che hanno potuto così prendere confidenza con il percorso.
In questo video del New York Times potete vederla in azione.
Meno conducenti per strade più sicure
Sebastian Thrun
Scopri come la tua auto, già oggi, si sa prendere cura di te