Innovazione

La gamma di veicoli a Zero Emissioni di Renault al Festival Internazionale dell’Ambiente

Le nuove auto ecologiche!

Si apre oggi a Milano il Festival Internazionale dell’Ambiente, appuntamento giunto alla sua terza edizione e dedicato a riflessioni sui nuovi modelli di sviluppo nell’era della green economy. In occasione del Convegno sulla mobilità ad emissioni zero, Renault partecipa al Festival presentando i suoi modelli e la sua idea di mobilità sostenibile.

Per un futuro più vivibile e per promuovere stili di vita più consapevoli e scelte di acquisto responsabili, Renault ha sviluppato veicoli elettrici, soluzioni efficaci perché ad emissioni zero sia per quanto riguarda l’inquinamento dell’aria che quello acustico. Per ora la gamma ZE, a zero emissioni, di Renault comprende i 4 veicoli elettrici Twizy, la piccola a 4 ruote e 2 posti adatta agli spostamenti in città; Fluence ZE, berlina raffinata classe C; Kangoo, per il trasporto merci e Zoe, la berlina compatta del segmento B.

Renault sarà presente al Festival Internazionale dell’Ambiente con i suoi modelli elettrici presso il MIC nella propria aerea espositiva, mentre illustrerà il proprio progetto di mobilità a zero emissioni nel workshop Nuovi motori per una mobilità sostenibile il 7 giugno. Cos’è la mobilità urbana sostenibile? Come e quanto l’auto elettrica è una soluzione conveniente ed accessibile per i consumatori? Renault risponderà a queste e ad altre domande per chi non vede l’ora di sapere tutto sui nuovi veicoli del futuro.

3 giugno 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us