Innovazione

La fotocamera indossabile: Looxcie strizza l'occhio agli amanti di Youtube

Le metti e condividi ogni momento!

Non è un gadget per tutti, questo. Looxcie ha creato una fotocamera che si indossa come un auricolare e filma all'altezza dell'occhio. Oltre quattro ore di batteria in registrazione continua e la possibilità, nel caso voleste condividere all'istante qualcosa che avete appena visto, di inviare gli ultimi 30 secondi di video direttamente su Youtube o Facebook.

La fotocamera ha una qualità HVGA e registra a 15 frames al secondo, niente di eccezionale quindi. L'idea eccezionale è però la possibilità di indossarla tutto il giorno per non farsi sfuggire nessun momento degno di essere immortalato.

Looxcie ha creato la fotocamera con un modulo bluetooth, attraverso il quale - qualora voleste condividere immediatamente il vostro video – invia il video al vostro smartphone (opportunamente configurato con la apposita App) che caricherà per voi il video su Youtube o Facebook, e tutto con la sola pressione di un tasto.

Come detto in apertura, non è un gadget per tutti, ma più indicato per chi non riesce a stare un attimo senza il suo social network preferito e aggiorna il suo stato dalle 2 alle 3 volte al giorno.

O perché no, anche chi pratica sport estremi, opportunamente fissando la camera, potrebbe realizzare dei bei video da condividere con gli amici. E voi, per cosa usereste un gadget così particolare?

16 settembre 2010 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us