Innovazione

La fotocamera diventa Wi-Fi e si collega a tutto

Grazie alle schede Eye-Fi.

Tutto si sta evolvendo rapidissimamente: perfino il frigorifero e la lavatrice accedono ad Internet, mentre i telefonini si fanno sempre più "smart" e le TV assomigliano a veri e propri computer. Uno dei traguardi comuni per tutti questi progressi è la convergenza tecnologica, cioè ogni dispositivo deve essere collegato agli altri e comunicare stabilmente con essi, con lo scopo di semplificarci notevolmente la vita. A questo punto, diventa facile capire perché tutti si stiano affannando tanto nello sviluppo di connessioni wireless di ogni tipo, visto che l'eliminazione dei cavi rende l'integrazione ancor più semplice ed efficiente.Suscita grande interesse, quindi, la nascita delle schede di memoria Eye-Fi, le prime in grado di comunicare senza fili con i dispositivi presenti nelle vicinanze. Apparentemente, sembrano comunissime SDHC ed infatti sono compatibili con tutte le fotocamere digitali attualmente in commercio; ma al loro interno, oltre alla memoria, celano una micro-scheda di rete che può sia agganciarsi a qualsiasi rete wireless, che creare un connessione ad hoc con PC, smartphone ed altri device, purché dotati di antenna Wi-Fi. In più, possono immagazzinare fino a 32 configurazioni differenti, in modo tale da scegliere automaticamente la più adatta in ogni luogo e momento. Ciliegina sulla torta, hanno la capacità di sincronizzare le immagini al loro interno direttamente con 25 tra i più diffusi portali di social imaging, compresi Facebook, Flickr e Picasa, e verrà realizzato anche un modello top di gamma con GPS integrato, per il cosiddetto geotagging delle foto.Se tutto questo non vi sembra una notevole semplificazione, allora siete davvero incontentabili! Anzi, un ulteriore balzo in avanti si farà tra alcuni mesi, quando verranno presentate le prime fotocamere digitali con interfaccia basata sull'ormai onnipresente Android: da quel momento in poi non avrete più nessuna giustificazione, perché fotografare e rivedere i propri scatti non sarà mai stato così semplice.

5 gennaio 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us