Innovazione

La finestra interattiva in HD

Winscape apre la finestra virtuale.

Su Jacktech si era già parlato di nuovi concept per le finestre di casa, ma queste sono davvero le “windows” per eccellenza. La novità si chiama Winscape ed è un sistema che trasforma un angolo buio della stanza in un’apertura, virtuale, sul mondo.

“Una nuova accattivante applicazione che coniuga diverse tecnologie...”

Ottima idea – L’idea è innovativa e, Ryan Hoagland, il creatore di questa intressante soluzione domotica ha scelto di condividere col resto degli utenti web il progetto, attraverso un sito chiaro e completo. E soprattutto con una serie di video che mostrano le potenzialità delle sue finestre.

Guardare per credere – Basta dare un’occhiata al filmato in soggettiva che mostra la superba qualità delle immagini offerte dalla finestra in HD e interattiva. In pratica s'indossa un sensore di movimento, che cambia la prospettiva delle immagini sulla finestra, a seconda del punto di vista e della posizione di chi guarda e indossa il sensore.

Da avere – Il sistema Winscape prevede un armamentario di tutto rispetto: due schermi HD, un Mac, collegato alle due TV, il software proprietario Winscape per la riproduzione di foto e filmati e un Wiimote di Nintendo (o in alternativa un kit con sensore incorporato da applicare sul collo, ancora più comodo, ma in arrivo solo il prossimo luglio). C’è anche un’applicazione, già disponibile nell’ iTunes App Store che serve a programmare in remoto la visualizzazione di immagini e filmati, proiettati in casa dalla finestra interattiva e virtuale.

4 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us