Innovazione

La disputa del Galaxy Tab

Samsung smentisce il flop.

Il Galaxy Tab va fortissimo, prova ne sono le vendite record che in un paio di mesi, complici le festività natalizie, hanno superato i 2 milioni di unità. Starete già pensando che a Cupertino inizino a tremare davanti a cifre così importanti, ma dovete sapere che in realtà non è tutto oro quel che luccica e sul piccolo Tab è nata una querelle.Una società americana di ricerche di mercato sostiene che, nonostante un indiscutibile successo commerciale, il Galaxy Tab ha una delle più elevate percentuali di resi nel settore dei tablet PC. Oltre il 15% dei pezzi venduti viene riportato in negozio pochi giorni dopo l’acquisto, perché l’utente dichiara di non esserne soddisfatto, contro il 2% soltanto del diretto concorrente Apple. Samsung, però, contesta questi dati e afferma che “la percentuale di resi del Galaxy Tab negli Stati Uniti, indicata dall’azienda americana che si occupa di ricerche di mercato non è corretta e la percentuale di resi è inferiore al 2%”. Ossia proprio quanto l’arcinemico iPad.È un fatto, però, che alcuni dirigenti Samsung abbiano manifestato qualche perplessità rispetto alle stime ottimistiche effettuate prima del lancio, avvenuto lo scorso novembre, rivelando che ad oggi i magazzini risultano ancora ben forniti di quello che, quantomeno sulla carta, doveva essere l’anti-iPad. C’è addirittura chi ha mal interpretato le parole di Lee Young-Hee, di Samsung, e gli ha fatto dire che “le vendite sono piuttostobasse” perché ha confuso il suono delle parole inglesi “small” (basse) con “smooth” (regolari). Comunque sia, ci troviamo davanti ad una medaglia che, come sempre, presenta due facce: il marketing è stato indubbiamente efficace, perché ha suscitato grande curiosità sul pubblico, mentre più carente si è rivelato lo sviluppo. Google, che ha fornito il sistema operativo accusato dagli addetti ai lavori d’essere il primo responsabile del presunto flop del Tab, ha precisato che Froyo - la versione 2.2 di Android installata nel dispositivo - non è nata per esser utilizzata sui tablet PC e per questo non riesce a rendere al meglio; lo scenario cambierà radicalmente tra alcuni mesi, con l’arrivo del nuovo Honeycomb, realizzato ad hoc.Insomma, come spesso accade, quando c’è di mezzo la dura legge del mercato, c’è chi minimizza e chi, invece, ingigantisce i problemi; a Samsung va comunque riconosciuto il coraggio di aver lanciato un prodotto innovativo: al primo tentativo sarebbe pure lecito sbagliare qualcosa. Febbraio è appena cominciato ed i giorni che ci attendono saranno cruciali per il destino dell’intero settore: la casa coreana presenterà al MWC 2011 di Barcellona la seconda generazione dei suoi gioielli Galaxy S e Galaxy Tab mentre Apple, entro la fine del mese dovrebbe annunciare l’attesissimo iPad 2. Insomma, chi vivrà vedrà e, se non gli piacerà, riporterà in negozio.

2 febbraio 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us