Innovazione

La danza notturna dei droni

Cento aeromobili con luci colorate in volo nello stesso momento, sulle note di Beethoven: un incrocio tra un laser show e uno spettacolo di fuochi d'artificio (non inquinanti).

Prendete un centinaio di droni, radunateli in un aeroporto e fateli volare in modo coordinato sulle note suonate da un'orchestra: gli ingredienti per un video di successo ci sono tutti e il filmato che vedete qui sopra, presentato la scorsa settimana al CES di Las Vegas, non vi deluderà.

Colonna sonora. Il colosso di microchip Intel, in collaborazione con Ars Electronica Futurelab, ha radunato lo stormo di 100 velivoli dotati di luci multicolori sulla pista di atterraggio di un aeroporto vicino ad Amburgo (Germania).

Una foto a lunga esposizione della performance dei droni. © Ars Electronica Futurelab

I droni si sono levati in volo contemporaneamente e hanno eseguito una danza coordinata accompagnati dalla Quinta Sinfonia di Beethoven, eseguita dal vivo da un'orchestra sinfonica.

Record. La coreografia, coordinata da un singolo team attraversi software Intel, è entrata di diritto nel Guinness dei Primati per il "maggior numero di aeromobili a pilotaggio remoto in volo simultaneamente", dove per simultaneamente si intende coordinati da uno stesso gruppo di persone (e non semplicemente "in aria nello stesso momento", record già battuto da un pezzo, se si considera il numero crescente di droni acquistati nel mondo).

12 gennaio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us