Innovazione

La crisi raggiunge il Canada: RIM perde 2000 posti

Riduce 2000 posti di lavoro

Il successo Apple e Android è seguito da inevitabili crolli di mercato per i loro concorrenti e dopo il sorpasso di Apple nei confronti di Nokia sul mercato europeo, ora la crisi tocca Research In Motion, il famoso produttore dei BlackBerry!

La notizia arrivata quest’oggi riporta un taglio al personale di 2000 risorse, circa l’11% della forza lavoro e dopo quest’operazione il colosso canadese potrà contare solamente su 17000 dipendenti sparsi nel mondo. La scelta e la comunicazione ai dipendenti avverrà durante questa settimana. La decisione sembra dovuta, almeno secondo il comunicato trasmesso, all’intenzione di creare una migliore organizzazione per posizionare l’azienda nel migliore dei modi per un ritorno al successo.

Anche se i maggiori analisti hanno consigliato di dividere l’azienda in due business, telefoni e network operations, RIM sembra invece preferire un’altra strategia: consolidare i diversi dipartimenti.

Il periodo di “transizione” sembra non piacere agli investitori che hanno dato 6 mesi al colosso per riuscire a rialzarsi e risollevare le azioni che hanno registrato un calo del 60%.

Un gruppo di azionisti, vista la crisi, ha proposto durante i primi giorni di Luglio la sostituzione dei due CEO Mike Lazaridis e Jim Balsillie ma fin’ora sembra non aver ottenere successo.

Tornando alla precaria situazione di RIM, sembra che il colosso veda un lume di speranza nei mercati asiatici;non rimane che attendere e scoprire l’evolversi della situazione!

26 luglio 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us