Innovazione

La coperta che misura lo stress in volo

Il sogno di chiunque abbia paura dell'aereo ha le sembianze di una coperta che cambia colore in base allo stato d'animo del passeggero: è la super tecnologica mossa di marketing della compagnia britannica British Airways.

Potrebbe sembrare una normale copertina da viaggio, una di quelle che troppo spesso alcuni passeggeri scambiano come souvenir e si portano a casa. Ma questa coperta ideata dagli esperti di marketing della British Airways ha qualcosa di speciale: si illumina di colori diversi a seconda dello stato d'animo del viaggiatore che "avvolge".

Quando il turista è rilassato, la happiness blancket ("coperta della felicità") si tinge di azzurro; quando il passeggero è stressato, diventa rossa, segnalando a hostess e steward che è il momento di intervenire.

Le più belle foto dedicate al volo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Come funziona. La coperta si accompagna a una fascia contenente neurosensori in grado di rilevare le onde cerebrali di chi la indossa. Queste informazioni sono trasmesse via Bluetooth alla fibra ottica di cui è intessuto il drappo, che si illumina di conseguenza.

I dispositivi sono al momento in fase di sperimentazione su alcuni voli nella tratta Londra-New York. La compagnia spera di capire attraverso di essi il grado di gradimento di alcuni servizi, come quello di ristorazione e l'intrattenimento di bordo. Secondo i primi dati raccolti le coperte si "tingono" di rosso durante la fase della partenza, e virano verso il blu al momento dei pasti, durante la visione di un film o quando i passeggeri dormono.

Lo scopo - oltre a farsi un po' di pubblicità - è quello di migliorare la qualità del trattamento offerto e garantire anche in alta quota un'ottima qualità del sonno. Per il momento le coperte servono a raccogliere dati: inutile sperare il rosso possa, in questa fase, sollecitare particolari premure da parte dell'equipaggio.

Guarda anche un video che illustra il loro funzionamento:

E due imperdibili fotogallery di aeroporti:

Gli aeroporti più strani del mondo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Gli aeroporti più belli del mondo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

7 luglio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us