Innovazione

La connessione più veloce di sempre

Una connessione così veloce da permettere di scaricare tutto Netflix in 60 secondi: un esperimento inglese potrebbe rivoluzionare l'accesso alla Rete.

Lockdown, smart working, didattica a distanza e lunghe giornate passate tra le mura di casa, hanno reso indispensabile anche ai meno tecnologici una connessione a Internet veloce e affidabile. 

 

Alla velocità della luce (o quasi). Ma quella recentemente sperimentata allo University College di Londra supera le aspettative anche dei più esigenti: nei test i ricercatori britannici hanno infatti raggiunto la velocità di 178 terabits, sufficiente per scaricare l'intero catalogo di Netflix in un solo secondo. Il sistema utilizza un'evoluzione della fibra ottica che trasmette i dati utilizzando una fetta dello spettro luminoso più ampia rispetto a quella comunemente impiegata.

Insuperabile. Il risultato è stato ottenuto utilizzando un mix di tecnologie di amplificazione del segnale luminoso che ne hanno ottimizzato la frequenza, la luminosità e la polarizzazione, manipolando ogni singola frequenza di trasmissione.

 

Lo studio è stato guidato da Lidia Galdino in collaborazione con tecnici di due aziende del settore, Xtera e KDDI Research. La velocità raggiunta dal team britannico è del 20% più alta rispetto al precedente record, stabilito in Giappone qualche anno fa, ed è molto vicina al limite teorico calcolato nel 1949 dal matematico americano Claude Shannon.

Ma è circa 6 volte più alta rispetto ai 35 terabits al secondo raggiunti nei più moderni datacenter.

Low cost. Questa nuova tecnologia è particolarmente promettente anche dal punto di vista economico: può essere infatti implementata sull'infrastruttura in fibra ottica esistente semplicemente aggiornando gli amplificatori di segnale, al costo di circa 1000-2000 euro al chilometro.

 

La posa di una nuova fibra nelle aree urbane può invece raggiungere il costo di 400.000 euro al chilometro.

30 agosto 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us