Innovazione

La concept car BMW elettrica avvistata a Chicago

Verrà presentata al Salone di Francoforte.

Se si digita "concept car" su qualsiasi motore di ricerca, si ottengono centinaia di notizie su modelli di auto presentati al pubblico come esemplari unici e in fase di progetto: non tutti questi prototipi entreranno in produzione, alcuni resteranno solamente delle bozze abbandonate a metà dell'opera. Non è questo il caso del "Megacity Vehicle", come venne chiamata originariamente, ora nota come BMW i3, dotata di motore 100% elettrico, avvistata recentemente in giro a Chicago.

Durante le riprese di un (probabile) futuro spot pubblicitario, è stata pizzicata e pubblicata su Youtube questa nuova proposta green da parte della compagnia tedesca: la i3 circolava liberamente tra le strade di Chicago, segno che il progetto si trova a buon punto anche se la vendita inizierà solamente nel 2014. Le immagini circolavano già da tempo, comprese quelle della sorella "cattiva" i8, ma la vera a e propria consacrazione al grande pubblico sarebbe dovuta avvenire, secondo i piani, tra qualche tempo al Salona di Francoforte, e non sul web, come invece è accaduto. Dalle voci che circolano a riguardo della BMW ecologica, l'auto sarà leggerissima, verranno utilizzati, infatti, fibra di carbonio e alluminio, e avrà anche un gran motore: ben 170 cavalli, che permetteranno alla i3 di scattare da 0 a 100 KM/h in meno di 8''. Allo stesso tempo la velocità massima sarà limitata a 150 KM/h, onde evitare alla batteria di scaricarsi rapidamente: quest'ultima, tra l'altro, avrà un'autonomia di 80-100 miglia (150 Km).

L'ipotetico prezzo si aggirerà intorno ai 35mila $, calcolando il valore aggiunto conferitole dal prestigioso stemma sul cofano: per saperne di più bisognerà aspettare il 15 Settembre, quando prenderà il via il Salone di Francoforte.

17 agosto 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us