Innovazione

La Cina va avanti con la stazione spaziale

Con la sua stazione oribante Tiangong-1.

C’è crisi a destra e recessione a manca, e tutti pensano a leccarsi le ferite: tutti tranne una nazione che sembra infischiarsene bellamente del momento a dir poco critico e, anzi, spende e spande come se fosse l’America dei tempi d’oro. Ci teniamo a precisare subito che non vogliamo criticare questo atteggiamento, ma sottolineare soltanto l’inversione di tendenza a cui abbiamo assistito negli ultimi anni in materia di equilibri sociopolitici.

Come avrete capito tutti quanti, stiamo parlando della Cina, la quale in un batter d’occhio è passata dallo status di paese emergente a quello di prima potenza dell’economia mondiale ed è intenzionata a consolidare la sua posizione anche attraverso imprese storiche, un po’ come facevano ai tempi della Guerra Fredda Stati Uniti e Unione Sovietica. Quale metodo migliore per autoincensarsi se non quello d’investire con forza in un programma spaziale? Per questo, tra qualche giorno nel bel mezzo del deserto del Gobi decollerà il razzo che ospiterà il modulo Tiangong-1, il primo prototipo di stazione orbitante interamente finanziato dal governo di Pechino. Il suo nome può essere tradotto come “Palazzo celeste”, mentre la data di lancio è stata fissata alla vigilia della Festa della Repubblica: insomma, più retorici di così si muore. Scendendo nel dettaglio, il modulo pesa circa 8 tonnellate e servirà come base sia per esperimenti automatizzati a lungo termine, che per quelli più brevi con equipaggio umano, per gettare le fondamenta di altre missioni future. Infatti, il programma spaziale cinese ha già una precisa roadmap da seguire, a partire dal lancio dello Shenzou-VIII, che avverrà entro la fine dell’anno e che porterà il razzo in orbita accanto al Tiangong-1, affinché possa provare l’attracco, per culminare infine nel 2020 con la costruzione d’una vera e propria stazione permanente.

Gli esperti occidentali hanno prontamente sminuito l’importanza dell’evento: la statunitense Joan Johnson-Freese lo ha definito un test banale, d’importanza pari al progetto Gemini portato avanti negli anni Sessanta; mentre l’australiano Morris Jones ha preferito spostare l’attenzione sul futuro tentativo d’attracco tra più moduli, perché secondo lui il resto della missione è di scarso interesse. Ma davvero è pura e semplice propaganda? Oppure le critiche sono state dettate da paura ed invidia? Difficile a dirsi, anche se in tema di stazioni spaziali la concorrenza sembra essere in netto vantaggio sulla Cina, visto che - se tutto andrà come previsto - entro la prossima estate verrà completata l’ISS.

.. sempre che l’Europa stessa sia ancora unita. (sp)

22 settembre 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us