Innovazione

La Cina ridurrà le emissioni di CO2 entro il 2020

La promessa è la riduzione di emissioni entro 2020.

Uno degli obiettivi della Conferenza mondiale sul Clima - che è chiusa ieri a Durban in Sudafrica - era la riduzione dei livelli di emissione globale di CO2. Tra le tante notizie negative, ce n’è una parzialmente positiva in arrivo dalla Cina, il più grande produttore di gas a effetto serra.

Il rischio di un lento surriscaldamento globale provocato dall’uomo affligge il nostro pianeta da più di un secolo, e l'unica soluzione possibile per contrastare i cambiamenti climatici in atto è quella di ridurre nel breve periodo le emissioni di CO2 e altri inquinanti. Occhi puntati, dunque, su Cina e Stati Uniti, i primi due produttori di anidride carbonica a livello mondiale che, da soli, rilasciano nell’atmosfera più del 40% dei gas inquinanti.

Xu Huaqing, un ricercatore dell’Energy Research Institute, ha recentemente affermato che il suo paese potrebbe decidere di allineare il tetto massimo di emissione di CO2 a livello di altri paesi occidentali già entro il 2020. È la prima volta che il governo di Pechino si sbilancia con una data. L’investimento previsto nelle fonti di energia alternativa e nel risparmio energetico sarebbe di un miliardo di yuan, pari a oltre 157 milioni di dollari.

La brutta notizia è che nell'immediato futuro la produzione di CO2 in Cina è destinata a crescere, visto che il carbone è ancora la principale fonte energetica del paese.

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Quando il sole batte il nucleare

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

10 dicembre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us