Innovazione

La Cina costruisce il più grande radiotelescopio del mondo

Il più grande radiotelescopio al mondo.

I cinesi hanno la mania di fare le cose in grande e probabilmente questo fa parte del loro patrimonio genetico: oltre duemila anni fa hanno innalzato la Grande Muraglia, nel ‘97 hanno terminato la costruzione del CITIC Plaza - l’edificio in cemento armato più alto del mondo - e cinque anni fa hanno completato la Diga delle Tre Gole - quella dell’acclamato film “Still Life”, per intenderci -. Negli ultimi anni, poi, si sono seriamente appassionati allo spazio, tant’è che hanno avviato un programma spaziale di tutto rispetto, che dovrebbe portarli sulla Luna in breve tempo. L’incontro di queste due passioni smodate ha portato alla nascita del FAST, un radiotelescopio a dir poco gigantesco.

Il suo nome dice tutto, o quasi, perché si tratta di un acronimo che sta per “Five-hundred-meter Aperture Spherical radio Telescope” (ovvero: radiotelescopio con apertura sferica di 500 metri) ed il suo diametro finale di mezzo chilometro lo farà diventare il più grande dispositivo astronomico del nostro pianeta. Fino ad oggi, il record era saldamente nelle mani dell’Osservatorio di Arecibo, in Porto Rico, costruito dagli americani nel 1963 ed immortalato un’infinità di volte nei film di fantascienza; a differenza di questo, però, il FAST avrà l’intera superficie cablata e deformabile, in modo tale da essere 10 volte più rapido e poter rilevare trasmissioni distanti più di mille anni luce. L’impiego di un simile portento consentirà di approfondire la conoscenza della nostra galassia, nonché di individuare nuove pulsar ed eventualmente raccogliere prove dell’esistenza di forme di vita extraterrestri. I lavori per la sua realizzazione sono già iniziati nel sud della Cina, all’interno di una vasta depressione naturale nella regione del Guizhou e per portare a termine il progetto entro il 2016 occorreranno circa cento milioni di dollari, mica brustoline.

Il bello è che questo è solo l’inizio: in realtà, il radiotelescopio servirà come banco di prova per un progetto ancor più ambizioso, denominato SKA, che, grazie alla collaborazione - soprattutto economica - di Australia e Sud Africa, porterà alla costruzione di un super osservatorio. E dopo? Beh, considerato che l’andamento demografico gioca sicuramente a loro favore, è lecito aspettarsi che a quel punto i cinesi potranno dominare la Terra, o quantomeno la Luna.

17 giugno 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us