Innovazione

La CIA vuole spiarci: come cambia la privacy?

Dille che oggetti usi e ti dirà chi sei!

Mai sentito parlare di Internet of things, l’Internet delle cose? Sembrava fantascienza fino a qualche anno fa, ma gli oggetti hanno iniziato a comunicare con la rete, diventando sempre più “intelligenti”. E la CIA pensa di assumerli. Come spie.

“E se gli oggetti in casa iniziassero a spiarti? Tra poco non sarà fantascienza...”

Spiati dal frigo. O dalle scarpe - Di Internet of things se ne parla dal 1999. Ma mai tanto quanto adesso, e mai tanto quanto ne sta parlando il capo della CIA, David Petraeus che, dopo essere stato in Afghanistan a inseguire terroristi, adesso spera di farlo direttamente dalla sua scrivania. Grazie proprio a questa “estensione” della rete. Rendere più intelligenti gli oggetti di uso quotidiano, infatti, permetterebbe a ogni agenzia di spionaggio di avere la vita ancora più facile. Non ci sarebbe più bisogno di mandati di perquisizione o di sforzi per ottenere le informazioni per vie traverse: basterebbe semplicemente sintonizzarsi sulle frequenze wireless delle nostre “cose” per raccogliere informazioni accurate su di noi. Senza nemmeno lasciare tracce. La CIA non può spiare le persone, ma non c’è niente che dica che non possa spiare gli oggetti. Pensa a quanti dati potrebbe raccogliere in questo modo!

Addio privacy - Quello che è successo nel 2001, l’attentato alle Twin Towers, è stato una tragedia. E, negli ultimi anni, le persone hanno iniziato a cedere pezzettini di privacy in cambio di una maggiore sicurezza. Ci stiamo abituando ad avere l’occhio del Grande Fratello sempre puntato addosso. Ma lasciarsi spiare così, in ogni nostro gesto quotidiano? Certo, le tecnologie sono ancora tutte da sviluppare ma, come si dice, prevenire è meglio che curare... Quanta libertà dev’essere data alla CIA e alle altre agenzie, soprattutto quando i soggetti da spiare sono comuni cittadini? È giusto che, comprando qualcosa per la nostra casa o per il nostro tempo libero, garantiamo automaticamente il permesso di controllare i nostri movimenti? L’entusiasmo di David Petraeus fa quasi paura e, alla faccia del progresso e della fantascienza, sembra riportarci in pieno clima da guerra fredda. Dobbiamo prepararci a combatterla? (sp)

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Le 10 tecnologie che cambieranno il mondo

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

19 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us