Innovazione

La ceramica ultraresistente per i voli ipersonici

Un nuovo rivestimento super refrattario promette di sopportare senza danni temperature fino a 3000 °C: potrebbe essere utilizzato in ambito militare, o sui Concorde del futuro.

Una nuova ceramica resistente a temperature estreme potrebbe rimuovere parte degli ostacoli che ci separano dai voli ipersonici, quelli con aerei in grado di raggiungere Mach 5, cinque volte la velocità del suono (oltre i 6.100 km orari).

I ricercatori dell'Università di Manchester e della Central South University in Cina hanno messo a punto un rivestimento capace di proteggere le parti esterne dei velivoli da temperature fino a 3000 °C, sufficienti a strappare gli strati metallici di una fusoliera. La ricerca è stata pubblicata su Nature Communications.

Sollecitazioni estreme. Un volo ipersonico potrebbe trasportarci da Londra a New York in un paio d'ore. Uno degli ostacoli è che le alte temperature dovute alla compressione e all'attrito dell'aria sul velivolo causano due fenomeni in grado di degradarne irrimediabilmente le componenti: l'ablazione e l'ossidazione.

La prima è la rimozione delle sue molecole più esterne, la seconda è una reazione di combinazione con l'ossigeno che muta la struttura molecolare del rivestimento. Le ceramiche attualmente utilizzate anche dalla Nasa per proteggere velivoli militari e spaziali - i materiali ceramici ultrarefrattari (UHTC) - hanno ancora diversi limiti (alcuni sono per esempio suscettibili di ablazione).

Scudo indistruttibile. Il nuovo materiale, un carburo - in particolare un mix di carbonio con titanio, boro e zircone - promette di essere 12 volte più resistente all'ablazione dei materiali di rivestimento attuali. Prima di vederlo utilizzato sui voli ipersonici, però, sarà probabilmente impiegato per applicazioni militari o spaziali.

14 luglio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us