Innovazione

La cella solare più efficiente del mondo

Efficienza di oltre il 100% perché trattiene meglio il calore.

I ricercatori del National Renewable Energy Lab hanno annunciato di aver sviluppato una cella solare con efficienza quantica esterna di oltre il 100%. Un’ottima notizia che dà nuovo slancio al settore fotovoltaico.

Prima di esultare, cerchiamo di capire in cosa consiste questo traguardo tecnologico. L’efficienza quantica esterna corrisponde al numero di elettroni al secondo che scorrono nel circuito di una cella a energia solare, diviso per il numero di fotoni dell’energia in entrata. Un rapporto di uno a uno, ovvero del 100%, sarebbe già un ottimo risultato, ma i ricercatori del National Renewable Energy Lab, però, si sono addirittura spinti oltre con un rapporto del 114%.

Non è un risultato che sovverte le leggi della fisica, ma in realtà un sistema in grado di trattenere meglio il calore evitando che si disperda nell’aria. E i ricercatori ci sono riusciti utilizzando un rivestimento anti-riflesso in ossido di zinco, seleniuro di piombo e oro su un conduttore trasparente.

La speranza è che questa scoperta porti a una riduzione dei prezzi dei pannelli solari in grado di competere, anche in termini di efficacia, con la produzione di energia tramite combustibili fossili. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

30 dicembre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us