Innovazione

La casa-skatepark creata per il fondatore di Etnies

Progetto creato per Etnies

Negli anni '80-'90 lo skateboard era di gran moda in America e iniziava a diffondersi come sport anche in Europa grazie ai celebri X-Games, dove si riunivano i migliori skater del mondo e sfoggiavano le loro ultime funamboliche evoluzioni. Ben 25 anni fa nasceva Etnies, marca leader per quanto riguarda l'abbigliamento tecnico in questo ambito, e per questo anniversario è stato costruito il prototipo di questa futura casa-skatepark ideata per il fondatore.

Tutta la struttura di questo locale sarà un vero tabù in quanto non si utilizzeranno le classiche forme euclidee con angoli e muri ma un unico cilindro in grado di essere pattinabile in lungo e in largo: in sostanza è questa l'idea venuta a Francois Perrin di Air Architettura per soddisfare le esigenze di Pierre André Senizergues, pro skater nonchè fondatore di Etnies. Stando al progetto sarà possibile pattinare dall'esterno all'interno senza bisogno di dover scendere dallo skate ma non solo, visto che sarà possibile "grindare" ogni spigolo della casa come tavoli e mobili. Il bello dell'iniziativa consiste, però, anche nell'attenzione riservata verso l'ambiente durante la fase di progettazione: Senizergues è, infatti, un ambientalista doc e ha voluto che la costruzione dell'impianto seguisse alcune regole pro-ambiente. Inanzitutto, la ventilazione sarà naturale e l'orientamento della casa sarà tale da massimizzare l'uso del Sole. Per quanto riguarda l'energia, l'alimentazione proverrà da energia solare e eolica insieme. Anche il prototipo di soggiorno creato a Parigi per il 25° anniversario della nascita di Etnies ha seguito ideali eco-friendly: tutto il legno utilizzato proveniva dai dintorni della capitale francese, in modo da limitare i trasporti di materiale mentre i rifiuti sono stati ridotti al minimo.

Sono sicuro che questa casa diverrà un'icona dello skate, ma allo stesso tempo potrà fornire un esempio di massimizzazione delle risorse nel rispetto dell'ambiente.

14 luglio 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us