Innovazione

La carta luminosa e pieghevole

Ecco la speciale carta in nanocellulosa: è sottile, trasparente e luminescente in presenza di luce. Un passo in avanti per le tecnologie indossabili.

L'industria delle tecnologie indossabili (i wareable e i wearable, da Apple Watch al "computer distribuito" nell'abbigliamento) fa passi da gigante, ma ci sono limitazioni che la ricerca deve ancora superare: la dimensione dei componenti e delle batterie, per esempio, e la rigidità dei materiali. Su questi fronti, e sulla rigidità in particolare, ci sono prototipi, novità e persino qualche prodotto commerciale che sfrutta la carta elettronica (e-paper) e i display oled flessibili.

L'alternativa verde. Display e carta elettronica incorporano plastiche, elementi derivati della lavorazione del petrolio, e contengono sostanze tossiche. Un team di scienziati cinesi della Sichuan University - Juan Xue, Fei Song, Xue-wu Yin, Xiu-li Wang e Yu-zhong Wang - ha invece sviluppato un procedimento per ottenere una carta trasparente e fotoluminescente partendo da materiali "verdi".

Attraverso un sistema di aspirazione e filtrazione sono riusciti a produrre nanocellulosa dalla farina di legno, e l'hanno quindi infusa uniformemente di nanocristalli di materiale semiconduttore, in questo caso zinco e selenio.

Si piega ma non si spezza. È un processo di alta tecnologia piuttosto complesso, ma in definitiva il risultato è facile da descrivere: una carta sottile e sufficientemente resistente da piegarsi senza rompersi e da non deformarsi se sottoposta a sbalzi di temperatura.

I nanocristalli (definiti punti quantici nella ricerca pubblicata dalla American Chemical Society) conferiscono al materiale la capacità di diventare luminescente sotto la luce. Con il nuovo metodo, i ricercatori puntano a fornire un materiale che possa rivelarsi utile nella corsa alle tecnologie indossabili e che sia al tempo stesso più sostenibile.

1 giugno 2015 filippo ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us