Innovazione

La carta che si stampa e si cancella. Da sola

Per risolvere lo spreco di grosse quantità di carta, i ricercatori della Xerox sono riusciti ad elaborare una speciale carta che può essere riciclata, perché lo scritto scompare in 24 ore.

La carta che si stampa e si cancella. Da sola
Per risolvere lo spreco di grosse quantità di carta, i ricercatori della Xerox sono riusciti ad elaborare una speciale carta che può essere riciclata, perché lo scritto scompare in 24 ore.

Dimostrazione di un ricercatore che la scritta scompare.

Anche nei più piccoli gesti quotidiani bisognerebbe sempre stare attenti a quello che si fa.
Acquistare risme di carta riciclata al 100% (quella ricavata completamente dalla raccolta differenziata e che non subisce alcun inquinante processo di decolorazione o sbiancamento) aiuta a rispettare maggiormente l’ambiente che ci circonda. Ciò non toglie che lo spreco di grosse quantità di carta sia tuttora una triste realtà. Alcuni scienziati però, potrebbero aver risolto in parte questo problema.

Verba volant, scripta manent

Recita così un antico detto latino per cui “le parole volano ma gli scritti rimangono”. L’équipe di ricercatori della Xerox è riuscita a sfatare questo proverbio creando la prima carta che si cancella da sola. Ma com’è possibile che questo avvenga? Questo foglio speciale è stato creato con dei composti che, bombardati con determinate quantità di onde luce, cambiano colore nei punti in cui sono stati colpiti.
Quindi maggiore è la luce proiettata in un punto, maggiore sarà la colorazione, che darà così vita all’immagine sulla pagina. Per poter stampare su questa speciale carta il PARC (Palo Alto Research Center) ha costruito il prototipo di una stampante a getto di “luce” la quale, invece di stampare il foglio con inchiostro, lo inonda con fasci di luce che imprimeranno solo temporaneamente l’immagine desiderata.
Infatti, il soggetto stampato sulla Erasable Paper (in italiano carta cancellabile), svanisce totalmente nel giro di 16-24 ore, permettendo così il riutilizzo dello stesso foglio.

Pochi ma buoni

Non è un caso se i ricercatori della Xerox hanno ideato questa sorta di carta “simpatica”. Osservando proprio l’enorme spreco di questo prodotto che avviene quotidianamente negli uffici, in cui 2 pagine su 5 di quelle stampate vengono cestinate dopo una sola visione, hanno deciso di creare un foglio che potesse durare nel tempo ed essere riutilizzato più volte, limitando così l’inutile consumo di un materiale ricavato da preziose risorse come alberi e acqua. Senza dubbio una delle migliori invenzioni di quest’anno.

(Notizia aggiornata al 19 dicembre 2006)

19 dicembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us