Innovazione

La Borsa sale? Ti avvertono le scarpe

Se le azioni volano o precipitano le tue scarpe se ne accorgono e ti avvertono. Potrebbe succedere presto, il prototipo esiste già, è stato svlippato da alcuni ricercatori australiani.

La Borsa sale? Ti avvertono le scarpe
Se le azioni volano o precipitano le tue scarpe se ne accorgono e ti avvertono. Potrebbe succedere presto, il prototipo esiste già, è stato svlippato da alcuni ricercatori australiani.

Il prototipo di scarpa vibrante che ci avverte dello stato delle nostre azioni in Borsa Foto: © National ICT Australia.
Il prototipo di scarpa vibrante che ci avverte dello stato delle nostre azioni in Borsa Foto: © National ICT Australia.

Giocate in Borsa e volete tenere sotto controllo in ogni momento l'andamento delle vostre azioni? Potreste servirvi delle scarpe speciali inventate dal Nicta (National Ict Australia), l'istituto australiano per lo sviluppo delle tecnologie informatiche. Sono equipaggiate con quattro vibratori di diversa intensità, simili a quelli abitualmente installati nei telefoni cellulari, e con un microprocessore, connesso con un collegamento wireless alla Borsa australiana.
«I quattro diversi tipi di vibrazione ­- spiega Peter Eades, uno dei ricercatori impegnati nel progetto - ­ possono segnalare un calo lento o rapido oppure viceversa un aumento lento o rapido delle azioni: insomma quattro situazioni differenti».
Piedone l'azionista. Per le dimostrazioni gli esperti australiani stanno usando i dati di vecchie fluttuazioni di borsa e la scarpa per ora esiste solo a livello di prototipo, in una sola misura: il 45. Ma l'esperimento è importante perché ha lo scopo di testare nuovi modi di ricevere informazioni dai computer, oltre l'utilizzo del classico monitor a cui tutti siamo abituati.
«Stiamo pensando a nuove interfacce - dice Eades - che possano essere usate in un futuro, quando reti e computer saranno ovunque. Entro dieci anni le pareti di casa diventeranno i nostri schermi e le informazioni saranno ovunque, perfino nei vestiti e nei mobili».

(Notizia aggiornata al 31 gennaio 2005)

31 gennaio 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us