Innovazione

La bioplastica che si decompone alla stessa velocità di una buccia di banana

Una nuova bioplastica può decomporsi in circa un mese: lo stesso tempo di una buccia di banana in un compost domestico.

Lo smaltimento della plastica è uno dei più grandi problemi dell'era moderna. Questo materiale ha dimostrato in ogni sua variante di essere leggero, resistente, isolante, facilmente modellabile ed economico da produrre, caratteristiche che gli hanno garantito un successo gigantesco. Il rovescio della medaglia risiede nella difficoltà di eliminarlo, poiché richiede, a seconda della tipologia, dai 50 ai 500 anni per decomporsi. Per questo motivo, numerose equipe di scienziati di tutto il mondo stanno studiando nuovi polimeri derivanti non più da sostanze fossili, bensì da essenze naturali come caseina, legno liquido, amido di riso, aghi di pino, gusci di noci o di uova, piume di pollame, foglie o bucce di banana. Ma se oltre a essere prodotta con materiali alternativi, questa plastica 2.0 si decomponesse anche alla stessa velocità?

Bioplastica Resistente al fuoco. Un team di ricerca dell'Università di Washington ha lavorato proprio in questa direzione, sviluppando degli inediti polimeri bioplastici in grado di degradarsi nello stesso lasso di tempo impiegato da una buccia di banana in un compost domestico: all'incirca un mese. Questo nuovo composto è stato realizzato interamente a partire da una polvere di cianobatteri azzurro-verdi anche nota come spirulina, sostanza scelta perché ottenibile con facilità su larga scala e in grado di assorbire il biossido di carbonio. Utilizzando calore e pressione, il team ha modellato il pulviscolo in varie forme grazie alle tecniche di lavorazione convenzionali, raggiungendo nel prodotto finale proprietà meccaniche paragonabili a quelle delle plastiche monouso derivate dal petrolio. In aggiunta, il nuovo polimero ha dimostrato spiccate caratteristiche di resistenza al fuoco, rendendosi il candidato ideale per essere utilizzato nei settori dell'elettronica e dell'imballaggio di monouso per alimenti.

Materiali bioplastici. Va sottolineato, però, come gli studi proseguano e non si sia ancora pronti per la produzione su scala industriale a causa di una serie di vulnerabilità da risolvere, quali la fragilità del composto – che allo stato attuale non potrebbe restare troppo a lungo sui banconi del supermercato – e la sensibilità all'acqua. I ricercatori sono comunque ottimisti che si possa ovviare al problema grazie a piccole e mirate modifiche, realizzando una gamma di materiali bioplastici simile a quella tradizionale, ma con il vantaggio rivoluzionario di decomporsi velocemente anche se dispersi nell'ambiente.

8 agosto 2023 Simone Valtieri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us