Innovazione

La befana 2011 porta una calza piena di riciclo

Festa all'insegna dell'ambiente.

Ormai la befana è arrivata e ha portato con sé dolciumi e piccoli balocchi per i bimbi bramosi di tutta Italia. Ma l'epifania, grazie a noi, può non rimanere solo una festa di ennesimi sprechi, bensì un'occasione nuova per reinventare e utilizzare tutto ciò che si era intenzionati a buttare finite le feste. Per esempio su internet si trovano alcuni spunti su come costruire una calza ecologica: sacchetti del mercato, vecchi calzettoni di lana, carta dei pacchi, reticelle delle verdure, stoffe e bottoni per le decorazioni, insomma un modo per usare i materiali che di solito buttiamo e per stuzzicare il lato artistico di piccoli e grandi.

Un considerevole passo in avanti si compie attraverso la selezione dei dolci che si trovano all'interno della calza: non più il classico carbone e le caramelle di ignota provenienza, piuttosto una traboccante quantità di prodotti equosolidali senza residui di concimi chimici, in modo da permettere lo sviluppo delle piccole imprese del sud del mondo.

Alcune proposte per un'epifania all'insegna dell'impatto zero arrivano anche dalle associazioni come Legambiente, che oggi ha dato appuntamento ai giovanissimi modenesi per uno spettacolo teatrale dedicato alle tematiche ambientali.

Scritto da: Alice Ajmar

Photo credits: http://www.flickr.com/photos/mickydelfavero/3260170201/

6 gennaio 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us