Innovazione

La base mobile al Polo Sud viaggia sugli "sci"

Là dove osano i pinguini, una nuova stazione inglese: studierà effetto serra e clima. Sarà pronta nel 2008: poggia su gambe che si alzano e si abbassano a seconda delle necessità e scivola sui...

La base mobile al Polo Sud viaggia sugli "sci"
Là dove osano i pinguini, una nuova stazione inglese: studierà effetto serra e clima. Sarà pronta nel 2008: poggia su gambe che si alzano e si abbassano a seconda delle necessità e scivola sui ghiacci.

La testa della base: un serpentone sugli sci. Foto: © British Antarctic Survey/FaberMaunsell.
La testa della base: un serpentone sugli sci. Foto: © British Antarctic Survey/FaberMaunsell.

A prima vista sembra l'ennesima astronave uscita dalla matita di un fumettista giapponese: in realtà Halley VI, questo il nome dell'avveniristica struttura, è un nuovo concetto di laboratorio antartico destinato ad ospitare, a partire dal 2008, gli scienziati del British Antartic Survey, l'istituto britannico specializzato in ricerche nella terra dei ghiacci.
Laboratorio sui trampoli. Oltre che un capolavoro dal punto di vista del design, la nuova stazione antartica sarà anche un vero e proprio concentrato di tecnologia: ognuno dei moduli di cui è composta poggia infatti su sei gambe estensibili che consentono alla struttura di sollevarsi al crescere del livello del ghiaccio che si forma sotto di essa. La stessa forma di Halley VI è stata studiata per imprimere al vento un'accelerazione in grado di rimuovere, almeno in parte, accumuli di ghiaccio e neve.
Maxi slittino. La stazione potrà spostarsi sul ghiaccio grazie a enormi sci: verrà inizialmente allestita nell'entroterra, a circa 30 km dal mare, ma nei prossimi anni potrà essere trainata come una gigantesca slitta nei luoghi più adatti a ricerche ed esperimenti. L'energia necessaria al funzionamento della base, verrà fornita, oltre che dai tradizionali combustibili aeronautici, gli unici che non gelano ai -55° dell' antartico, anche da fonti rinnovabili come pannelli solari o eliche per lo sfruttamento dell'energia eolica. L'interno della stazione è stato sviluppato all'insegna della razionalità: basta spostare poche pareti mobili per trasformare una camera da letto in laboratorio e viceversa.
Casa dolce casa. Faber Maunsell e Hugh Broughton, i due architetti che hanno concepito Halley VI, hanno comunque avuto un occhio di riguardo anche per il relax di chi la abiterà: il modulo centrale della stazione ospiterà infatti una palestra con sauna, una parete per l'arrampicata e altre attrezzature ricreative, mentre uno psicologo ha scelto i colori dell'arredamento in modo da ravvivare un ambiente circondato dal bianco della neve o dal nero della lunga notte antartica.

(Notizia aggiornata al 20 luglio 2005)

20 luglio 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us