Innovazione

La app per trovare nuovi amici tra la folla

Trova chi condivide i tuoi stessi interessi.

Funziona un po' come Foursquare o Facebook Places, ma sfrutta il potere della localizzazione per farti conoscere persone nuove in base alla vicinanza fisica in un dato momento e alla condivisione degli interessi personali.

“l suo creatore assicura che l'applicazione non violerà le basilari regole sulla privacy”

Vuoi essere mio amico? - L'idea arriva dalla Ohio State University: un'applicazione per smartphone in grado di allargare la cerchia delle tue amicizie. eShadow, come spiega Dong Xuan - professore associato di informatica e ingegneria - è ancora in fase di sviluppo e sfrutta le reti wirless per avvertire un utente che nei paraggi c'è qualcuno con i suoi stessi interessi e fornisce indicazioni su come raggiungerlo per conoscerlo di persona.

Interessi comuni - Se Foursquare, Facebook Places o Google Latitude ti permettono di stabilire un contatto se tu e il potenziale amico siete già in qualche modo collegati, eShadow confronta quello che avete in comune per farvi incontrare quando vi trovate nello stesso posto. Dong Xuan spiega che l'obiettivo è quello di “colmare i divari sociali e collegare le persone in maniera più costruttiva” senza però rivelarsi troppo intrusiva e venir meno alle basilari regole della privacy. Che dire, buona fortuna. (gt)

Silvia Ponzio

27 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us