Innovazione

L'uomo eolico che ricarica il cellulare respirando

Tu respiri, lui produce energia rinnovabile.

I designer di mezzo mondo continuano a sfornare nuove soluzioni per sfruttare le energie rinnovabili. Questa volta, però, il giovanissimo designer brasiliano Joao Lammoglia ha superato se stesso con il suo generatore eolico umano che sfrutta il respiro per ricaricare i gadget.

“Il nostro respiro può produrre piccole quantità di energia per ricaricare gadget elettronici”

Designer sognatori -Non è la prima volta che un designer si inventa qualcosa che ha a che fare con l’energia rinnovabile. Basti pensare al bonsai fotovoltaico uTree o al mega progetto di riconversione urbanistica verde della città di New York. In questo caso, però, il designer in questione si è superato arrivando a pensare che la fonte da cui trarre l’energia siamo proprio noi, l’essere umano. Nasce così l’idea alla base dell'Aire Concept del brasiliano Joao Lammoglia.

Come funziona? - L'aggeggio è semplicissimo. Si tratta di una mascherina da applicare al volto, una via di mezzo tra una maschera antigas e il respiratore del cattivissimo Dart Fener di Guerre Stellari, e che intercetta il nostro fiato. Respirando con l'Aire al volto muoviamo un minuscolo generatore eolico in grado di produrre piccole quantità di energia. Questa energia, nelle intenzioni del designer, dovrebbe bastare a ricaricare piccoli gadget elettronici come gli smartphone.

Poca ma gratis - Come nel caso della lumaca elettrica collegata a una cella a biocombustibile, anche in questo caso parliamo di piccolissime quantità di energia che, però, sono assolutamente gratuite e costanti: non possiamo non respirare. Se mettiamo da parte i problemi di comodità e di estetica, possiamo ipotizzare due utilizzi per questa ingegnosa invenzione: durante il sonno e l'attività sportiva. Nel primo caso noi respiriamo per ore senza fare nulla e in maniera lenta ma costante - russatori a parte - mentre nel secondo abbiamo un respiro molto più intenso e veloce. Sempre per lo sport, poi, potrebbe esserci un secondo risvolto utile dall'Aire di Lammoglia: si potrebbe inserire nell'apparecchio un filtro antismog. (sp)

Grattacielo sotterraneo di Città del Messico

7 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us