Innovazione

L' unione di un pannello solare e un nuovo catalizzatore fornisce nuova linfa per lo sviluppo di motori a idrogeno

Saranno uniti ad un pannello solare.

La società è ormai pienamente cosciente della necessità, per diversi motivi, di passare a motori ecocompatibili: oltre alla soluzione elettrica, che è quella più presente nel mercato dei mezzi alternativi, esiste anche il motore a idrogeno, alimentato, per l'appunto, dall'acqua. Questa opportunità finora è stata presa poco in considerazione in quanto i costi per la produzione sono ancora salati: da qualche anno, il MIT, Massachusetts Institute of Technology, propone catalizzatori di cobalto per la scissione dell'acqua al posto dei costosi materiali ad oggi utilizzati. E c'è un'importante novità.

L'utilizzo del cobalto, infatti, può essere unito ad una cella solare al silicio per creare l'energia necessaria (e pulita) per separare gli atomi delle molecole d'acqua. L'idrogeno, infatti, è una materia che non si presenta nella sua forma molecolare in Natura, a differenza, ad esempio, dei combustibili fossili: per questo motivo, è considerato più un vettore di energia piuttosto che una fonte. Alcuni si chiederanno il perchè di tutto questo complesso processo: è presto detto, in quanto la combustione di questo elemento produce solo acqua, una piccola quantità di ossidi di azoto e nessun altro gas nocivo. Il problema è che per produrre idrogeno, al giorno d'oggi, il sistema più comunemente utilizzato prevede l'utilizzo di combustibili fossili, vanificando il tentativo di ridurre l'uso di fonti di energia non rinnovabili. Di conseguenza, questo nuovo pannello solare integrato ad un sistema che utilizza un catalizzatore di cobalto potrebbe rivelarsi un'importante strada da percorrere per la produzione dell'idrogeno.

Se per ora possiamo scegliere solamente tra auto tradizionali o elettriche, aumentano le speranze affinché in futuro si possa poter scegliere anche tra auto alimentate ad idrogeno.

13 maggio 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us