Innovazione

L'ultima frontiera dell’audio: le cuffie OLED

Innovativo modello di cuffia.

L'OLED è sicuramente la tecnologia che rappresenta il futuro per i display: non necessita di retroilluminazione, consuma pochissima energia, si adatta a schermi sottilissimi e consente di essere realizzato addirittura sotto forma di fogli (pieghevoli, arrotolabili e quant'altro). Proprio quest'ultima caratteristica è attualmente il maggior stimolo per la fantasia dei più grandi designer del mondo: prova ne è lo smartphone AVA, di cui abbiamo parlato proprio pochi giorni fa.

Altrettanto estroso ed interessante è il concept di cuffie realizzato da un trio di designer del Metatrend Institute di Seul: le Transparent OLED Headphones sono cuffie dalle forme pulite, tutto sommato tradizionali (anzi, un po' vintage), ma contraddistinte da un ampio supporto di plastica trasparente che congiunge i due altoparlanti. Già, perché quest'ampio supporto è trasparente fintanto che le cuffie rimangono spente, ma nel momento in cui queste vengono accese si rivela per ciò che è in realtà: un lungo e luminoso display OLED! Sarà perciò possibile cambiare colore alle cuffie o addirittura impostare uno sfondo, che si animerà al suono della musica.

Si potrànno in più vedere in sovrimpressione i titoli dei brani ed i nomi degli artisti che si stanno ascoltando, nonché le copertine degli album. Pensiamo le caratteristiche di questo congegno in ottica sociale: potremo capire semplicemente con uno sguardo i gusti musicali (o anche solo estetici...) di chi ci è seduto accanto in metropolitana o di chi sta correndo sui tapis roulant della palestra.

A completarne il design due comodi touchpad simmetrici (uno per altoparlante): con quello sinistro sarà possibile regolare il volume, mentre con quello destro si controllerà direttamente il display.Considerato che Samsung ha sede proprio a Seul e che comunque altri colossi del calibro di Panasonic e Sony non distano troppi chilometri, abbiamo la netta impressione che un'idea così accattivante non resterà a lungo ferma su una scrivania. A questo punto, sembra riduttivo il termine "cuffia", ed è lecito iniziare a parlare di "Eartertainment": vero e proprio intrattenimento per le vostre orecchie!

21 aprile 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us