Innovazione

L'orecchio che si stampa in 3D

Una nuova tecnologia messa a punto negli States promette la stampa 3D di tessuto cartilagineo pronto da impiantare. Sarà la prossima rivoluzione della chirurgia plastica?

La nuova frontiera della chirurgia plastica? La stampa 3D di padiglioni auricolari (per ora) ma in futuro anche di nasi, labbra e persino seni e glutei.

Disegna, stampa, impianta.
Un team di ricercatori della Cornell University ha recentemente realizzato il primo padiglione auricolare artificiale stampandolo a tre dimensioni in un materiale bio sintetico. Lawrence Bonassar e Jason Spector hanno creato il modello tridimensionale dell'orecchio esterno di una bambina di 5 anni e, grazie a una stampante 3D, ne hanno prodotto il calco in materiale plastico. Lo stampo è stato poi riempito con un idrogel formato da collagene di ratto e cartilagine di mucca: il collagene è servito da impalcatura alle cellule cartilaginee per impiantarsi e svilupparsi nella forma corretta. Il tutto è stato lasciato crescere per qualche giorno in un apposito terreno di coltura e poi è stato impiantato sulla schiena di un ratto da laboratorio: 3 mesi dopo l'impianto, la nuova cartilagine aveva colonizzato quasi completamente il collagene.

Orecchie à la carte. L'idea dei ricercatori è quella di utilizzare questa tecnologia per restituire un padiglione auricolare naturale a tutti i bambini che nascono con malformazioni congenite dell'orecchio esterno (in media 1 su 8000) ma anche alle vittime di malattie e incidenti. Il prossimo passo sarà quello di mettere a punto un processo per l'estrazione e l'utilizzo di cellule cartilaginee umane: l'ideale sarebbe poter utilizzare quelle prelevate dallo stesso paziente, in modo da minimizzare il rischio di rigetto.

Ti potrebbero interessare:
Le più belle nanosculture 3D
La bistecca che si stampa nella padella
La stampa 3D delle ossa di dinosauro

25 febbraio 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us