Innovazione

L'operaio spaziale della Nasa

Da settembre al lavoro sulla ISS.

Già la fantascienza aveva predetto come la robotica e l'intelligenza artificiale sarebbero state indespensbili per lavorare nello spazio. E, da molti anni, si progettano robot e strumenti cibernetici per le missioni ad atmosfera zero.

Lavoratore del futuro - Ora la Nasa ha in programma la prima uscita nello spazio del suo robot Robonaut2, abbreviato in R2. Sigla che, assieme all'aspetto, lo fa assomigliare a un personaggio di Guerre Stellari. Si tratta infatti di un mezzo umanoide, studiato dalla Nasa e General Motors per lavorare manualmente e a stretto contatto con gli esseri umani, praticamente in simbiosi.

Usa le mani - L'androide è progettato per lavorare sia sulla terra, ad esempio costruendo in futuro le automobili nelle catene di montaggio, che nello spazio, durante le attività all'esterno delle stazioni spaziali. È dotato di sensori e visori, ma soprattutto è in grado di utilizzare gli stessi strumenti manuali che usano gli astronauti in missione. Inoltre è capace di sollevare, non solo di tenere in mano, quasi 10kg di peso.

Il suo primo viaggio - Per ora è poco più di un prototipo, ma il suo primo viaggio è in programma a settembre, durante l'ultima missione spaziale prevista per lo Shuttle Discovery. Prima di andare in pensione, la navicella porterà l'R2 sulla Stazione Internazionale, dove lavorerà a una serie di test con gli astronauti all'interno del Destiny Lab, il modulo scientifico americano, collegato nel 2001. Infatti il Robonaut2 non è ancora in grado di lavorare all'esterno e nello spazio. Anche se gli manca davvero poco: il futuro della Nasa si prospetta molto robotico, dato che nel budget 2011 la Nasa ha richiesto 3 bilioni di dollari in 5 anni, da investire nello sviluppo di robot.

15 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us