Innovazione

L'Iran cattura un drone spione americano

Catturato dall'Iran che lo vuole analizzare a fondo.

La vendetta è un piatto che va servito freddo. Così, dopo anni di pattugliamenti e ispezioni, l’Iran ha finalmente catturato un drone spia americano e la TV di Stato ne ha mostrato orgogliosa le prove.

La notizia, a essere precisi, serpeggiava già da alcuni giorni, ma in tanti avevano dubitato della sua veridicità: d’altra parte, fino a oggi nessuno era riuscito nell’impresa d’impossessarsi di uno dei robot volanti che l’esercito statunitense utilizza nelle zone di guerra negli ultimi anni. Al massimo, qualcuno era stato abbattuto e il nemico aveva messo le mani su una pila di detriti fumanti.

In questo caso, invece, il drone è stato fatto atterrare - non si sa ancora come - in perfette condizioni dall’esercito iraniano. Il video trasmesso in TV è chiaramente di stampo propagandistico e mostra, tra bandiere e proclami, due ufficiali che lo esaminano con attenzione, girando attorno alla sua fusoliera mimetica. Ovviamente, la notizia ha suscitato la collera della Casa Bianca, perché la cosiddetta “SentinellaRQ-170 avrebbe dovuto autodistruggersi.

Importanti segreti militari sono ora a rischio, anche se non nell’immediato futuro. I tecnici iraniani non sembrerebbero in grado d’analizzare il “prigioniero” con la dovuta perizia, ma sarebbero già pronti ad aiutarli i cinesi che, pagando profumatamente il governo di Teheran, vorrebbero guadagnare il privilegio di dare una “sbirciatina” all’interno del velivolo. In questo modo, potranno portare a Pechino il know-how necessario per creare un’intera flotta di droni.

Paradosso dei paradossi, proprio quel velivolo avrebbe dovuto raccogliere le prove per incriminare una volta per tutte l’Iran, accusato di portar avanti un programma nucleare che non sarebbe altro che una copertura, dietro la quale si celerebbe la fabbricazione di bombe atomiche, che potrebbero essere usate per rovesciare i delicati equilibri mondiali.

Non sappiamo se il dubbio sia fondato o meno, certo è che gli Stati Uniti hanno di fatto regalato un’arma micidiale ai loro stessi nemici. (sp)

Drone prigioniero dell'esercito iraniano

9 dicembre 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us