Innovazione

L'Iran accusato di aver trafugato dati riguardo al nucleare

Avrebbe sottratto informazioni sensibili.

L'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica, altresì nota come IAEA e nata con lo scopo di promuovere un utilizzo pacifico e non bellicoso dell'energia nucleare, è stata messa in allerta dai propri esperti riguardo a possibili fughe di notizie top secret: gli indiziati sarebbero dei funzionari iraniani in cerca di informazioni sensibili.

A Vienna, sede dell'agenzia, si teme che tali dati possano essere stati stati trafugati dai telefonini e computer portatili mentre erano stati lasciati incustoditi: l'organizzazione ha, infatti, visitato i diversi impianti per l'arricchimento dell'uranio presenti in Iran, e durante queste ispezioni l'attrezzatura non era sorvegliata. Un diplomatico ha dichiarato che l'IAEA sta investigando riguardo "una gamma di eventi che vanno da quelli in cui è certo che sia successo qualcosa a supposizioni": la faccenda, quindi, è ancora poco chiara ma è certo, invece, che i presunti furti siano avvenuti durante i primi tre mesi dell'anno. I primi sospetti nacquero quando accaddero eventi insoliti che hanno fatto subito pensare a una manomissione delle apparecchiature utilizzate.

Ricordiamo che la questione nucleare in Iran è nell'occhio del ciclone da qualche anno e che l'ONU ha preso più volte provvedimenti e approvato sanzioni contro Teheran, anche se è stato ribadito più volte dal governo iraniano che lo sviluppo nucleare è orientato solamente a fini civili e pacifici. (ga)

19 maggio 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us