Innovazione

L'iPhone dimenticato nel bar è originale: ecco tutte le sue caratteristiche

Scopri come sarà il nuovo iPhone.

“Se solo Gizmodo mi avesse pagato 10.000 dollari per il telefono cellulare avrei abbastanza $ per comprare Palm due volte!”Queste le parole pubblicate da Gray Powell sulla sua pagina Facebook il Martedì alle ore 4.29. Ma invece Gizmodo dichiara di aver pagato solamente 5.000 dollari e di aver pure dovuto riconsegnare il prototipo.

Gray Powell è uno scapestrato ingegnere della Apple che si occupava di testare la nuova versione del tanto amato iPhone. Dopo una giornata di lavoro si è recato in una birreria a Redwood City, ed esagerando con qualche birra di troppo, ha dimenticato sopra una sedia la meraviglia di tutti i tempi la nuova versione di iPhone 4G.

Che si sia realmente trattato di una dimenticanza è tutto da dimostrare, anche perché notoriamente la segretezza nella fabbrica di Cupertino è al livello di una base militare segreta. In ogni caso ad onor del vero va anche fatto notare che questo non è proprio lo stile Apple per pubblicizzare un nuovo prodotto.

Altra stranezza in questo giallo è che dal 18 marzo ad oggi, Apple non sia riuscita a rintracciare l’iPhone smarrito con tutte le diavolerie e tutti i sistemi di sicurezza di cui dovrebbe essere dotato l’iPhone 4! Salterà la mega conferenza stampa in stile Steve Jobs?

Probabilmente la forma ed il design avranno ancora qualche cambiamento, soprattutto dopo questa fuoriuscita della versione non definitiva, ma le novità tecnologiche analizzate dai siti Gizmondo e Eangadget dovrebbero rimanere anche nella versione definitiva. Ovviamente il condizionale è d’obbligo in questo caso.

Nella nuova versione avremo finalmente due fotocamere, la prima posizionata sul davanti dell’apparecchio - così da poterla usare in chat - e la seconda probabilmente da 5 MP dotata di ottimo flash, la micro sim come nell’iPad, un display lievemente più piccolo ma di qualità nettamente superiore (960×640 pixel), un secondo microfono per l’anti rumore, due tasti separati per il controllo del volume e - non ultima - una batteria maggiorata del 16%. Queste novità non hanno influito molto sul peso: l’aumento è stato solamente di 3 grammi. Le sue forme sono state rimodellate per eliminare i problemi riscontrati con il wi-fi dell’iPad: sarà in plastica e di forma piatta. Le hai viste le foto?

Riguardo il Software c’è poco da dire dato che il SO è stato bloccato dopo poco da remoto. Il fortunato che lo ha avuto in mano, però, ha dichiarato che sul gioiellino era installata la verisione 4 del sistema operativo iPhone.

Pensate se a al momento della presentazione ufficiale - probabilmente a giugno - verrà presentata una versione completamente diversa da Steve Jobs? Che questa non sia solamente una farsa per far parlare maggiormente di iPhone?

23 aprile 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us