Innovazione

L'iPhone 5 esisteva davvero… io l’ho provato!

Il prototipo esisteva e c'è chi l'ha provato per due settimane.

Il prototipo dell’iPhone 5 esisteva davvero! È la testimonianza raccolta dal sito Business Insider tramite una sua fonte, rigorosamente anonima, che ne racconta caratteristiche e vicissitudini. Ma sarà vero?

“Gli ingegneri Apple erano convinti dell'annuncio dell'iPhone 5 fino all'estate scorsa”

Concept reale - C’è chi sostiene di aver giocherellato con il prototipo dell’iPhone 5 per almeno due settimane la scorsa estate e che, fino a due/tre mesi prima dell’annuncio dell’iPhone 4S, gli ingegneri Apple erano convinti che il protagonista dell'atteso keynote sarebbe stato il melafinino di quinta generazione. È quello che sostiene il sito Business Insider tramite una sua “gola profonda”.

Design tutto nuovo - Ma com’era questo prototipo di iPhone 5? Gran parte delle presunte caratteristiche circolava già da tempo sul web, testimonianza che qualcuno lo aveva davvero toccato con mano. L’iPhone 5 avrebbe uno schermo più ampio da 4 pollici rispetto all’attuale iPhone 4S (e predecessore) e con un guscio posteriore in alluminio come l’iPad 2. Apple, si rumoreggia, volesse l’iPhone di vari colori ottenuti con una tecnologia speciale detta “Liquid Metal”.

Sarà Siri - La fonte di Business Insider sostiene di aver provato per due settimane un prototipo realizzato con materiali provvisori, non ancora di livello industriale. Saltava però subito all’occhio l’assenza del pulsante home tradizionale sostituito da una versione touch, e una migliore qualità dei colori dello schermo. Il design dell’iPhone 5 sarebbe inoltre più arrotondato e più sottile tanto da sembrare addirittura “schiacciato”. La fonte afferma, inoltre, che il prototipo era molto più veloce del melafonino attuale per via dello sblocco del limitatore di consumo e, infatti, la batteria si esauriva molto più in fretta. La fotocamera era da 10 MPixel e c’era ovviamente anche Siri che era chiamato all'epoca genericamente “assistente”.

Cos’è successo? - Perché allora l’iPhone 5 è rimasto allo stato di prototipo ed Apple ha preferito l’iPhone 4S al suo posto? La fonte di Business Insider non è in grado di rispondere con certezza alla domanda ma secondo i rumour che circolavano in Apple all’epoca, sembra che Steve Jobs non fosse convinto dello schermo più grande che interrompeva una tradizione consolidata e introduceva una "frammentazione" (seppur fisica) tipica dei modelli Android. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Su Jacktech.it trovi anche...

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

14 novembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us