Innovazione

L'iPhone 5 è (un po') meno tossico del Galaxy S3

Apple vince di poco su Samsung, e gli altri?

di
L'elettronica di consumo è una miniera di metalli e sostanze pericolose. L'aspetto positivo è che i prodotti peggiori non sono dei best seller. Tra gli smartphone più gettonati, per esempio, l'iPhone 5 di Apple è un po' meglio del Samsung Galaxy S3 dal punto di vista della tossicità dei componenti.

"iPhone 4S batte sia il fratello maggiore che il concorrente Samsung S3"

Toxic smartphone -

Ecology Center in collaborazione con ifixit.com

And the winner is... - A vincere la classifica dei cellulari meno tossici non è né l'iPhone 5 né il Galaxy S3: è il Motorola Citrus che ottiene un indice di tossicità pari a 2,56. Al secondo posto c'è l'iPhone, ma il modello 4S con un punteggio di 2.69. Il Samsung è qualche posizione più in basso con 2,99. Il peggiore di tutti è l'iPhone 2, con un pessimo score di 5.

Rifiuti pericolosi - Classifiche a parte, è sempre utile ricordare che i cellulari, i tablet e praticamente tutti gli altri apparecchi elettronici che usiamo al giorno d'oggi sono sempre costruiti usando un gran numero di sostanze pericolose. Mentre li usiamo non corriamo rischi ma, a fine vita, è obbligatorio smaltirli in maniera corretta per evitare che trasmettano la loro tossicità all'ambiente. Non per niente tutti questi prodotti rientrano nella normativa Raee. C'è di buono, però, che esiste la possibilità dell'Uno contro Uno nei negozi: porti il tuo vecchio e tossico smartphone quando ne acquisti uno nuovo e il negoziante - gratuitamente - lo avvia al corretto smaltimento. (sp)

La classifica stilata da HealthyStuff

HealthyStuff.org spiega la tossicità degli smartphone

4 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us