Innovazione

L'iPad sfonda ogni record di vendite

Più di 200'000 unità a settimana.

I numeri sono impressionanti: più di 200'000 iPad venduti ogni settimana. Cosa significa? Che i ricavi di Apple generati da questa tavoletta super-geek hanno superato quelli fatti registrare dai Mac, e stanno eguagliando quelli dell'iPhone (che erano 243'000 a settimana).

A trainare il successo è l'iPad 3G, al punto che gli store USA più celebri hanno dovuto istituire vere e proprie liste di attesa per riuscire a soddisfare una domanda superiore alle disponibilità di magazzino. Tutto questo mentre gli iPad con solo il Wi-Fi restano in negozio. A quanto pare la non esorbitante differenza di prezzo tra i due sta spingendo i consumatori a prendere "il meglio".

La cosa interessante è che le vendite non accennano a diminuire, e che quindi il successo non si tratta unicamente di un "boom", bensì di un fenomeno duraturo. Questo ha fatto innalzare le rpevisioni di vendita degli iPad per il 2010, che da 5 milioni di unità sono passati ad 8. Un successone.

Ed inoltre Apple è stata ben contenta di constatare che le vendite dell'iPad non stanno penalizzando quelle dei Mac. Risultano invece leggermente penalizzati invece gli iPod Touch.

Non resta che aspettare l'approdo dell'iPad in Europa, per vedere se il trend europeo sarà lo stesso di quello USA.

21 maggio 2010 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us