Innovazione

L'iPad non si ricarica? Problema matematico!

È difficile arrivare al 100%.

di Tra le critiche mosse al nuovo iPad, c’è anche la batteria maggiorata che renderebbe più pesante il tablet e, soprattutto, allungherebbe i tempi di ricarica. Ma non è tutta colpa sua: la responsabilità sarebbe di alcuni calcoli sbagliati.

"Apple non è nuova a clamorosi errori di calcolo: ricordi l'antennagate?"

Batteria sotto accusa
- Premettiamo subito che, per quanto riguarda il peso, c’è poco da fare. Ill nuovo iPad è “ingrassato” di soli 50 grammi rispetto al modello precedente e una differenza di tale entità risulterà impercettibile a molti. Per il sistema di ricarica, invece, i margini di miglioramento sono ampi, anche perché secondo gli esperti i problemi nascerebbero da modelli matematici errati utilizzati per l’indicatore di stato della batteria.

Un algoritmo complicato - L’icona presente in ogni dispositivo, che ti tiene costantemente aggiornato sullo stato di carica, non funziona come un semplice timer, ma si basa su algoritmi piuttosto complessi, che tirano in ballo i tempi di carica e scarica, l’uso medio del device e le precedenti ricariche. Non bisogna, poi, dimenticare che, come ogni dispositivo elettronico, anche la batteria è comunque soggetta a deterioramento, con un netto calo delle performance nella fase finale della sua vita.

Una carica... scarica - Per ottenere il massimo dalla batteria, è essenziale che questo algoritmo consenta di raggiungere il valore del 100% soltanto quando viene davvero completata la ricarica, altrimenti le performance in termini di durata vengono compromesse e ci si ritrova con un dispositivo che non è mai al top. Questo fenomeno non ha nulla a che vedere con l’effetto memoria, che rendeva rapidamente inutilizzabili le vecchie batterie al nichel-cadmio: si tratta solo di calcoli errati e, evidentemente, questo è ciò che è successo nei laboratori di Cupertino.

Che fatica arrivare al 100% - Chi è stato incaricato di mettere a punto il calcolo dello stato di carica in iOS 5.1per il nuovo iPad, deve aver sbagliato qualcosa. Il tablet di Apple, secondo test condotti dagli esperti del sito DisplayMate, completa realmente la carica solo un’ora e mezzo dopo che l’indicatore ha raggiunto il 100%. Ulteriori esami hanno inoltre evidenziato che, in realtà, nemmeno a quel punto l’iPad ha fatto il pieno: occorre un’ulteriore mezz’ora perché questo avvenga e il dispositivo non possa più accumulare altra energia.

Apple c’è ricascata - Apple non è nuova a errori di calcolo, che rischiano di compromettere la qualità dei suoi prodotti.

Un paio d’anni fa, incappò nel celebre “antennagate”, proprio perché il sistema che misurava il segnale telefonico nell’iPhone 4 era sbilanciato e notificava l’assenza della linea quando, invece, questa era presente, ma solo con un’intensità inferiore. Il tutto venne risolto ridisegnando l’icona con le “tacche” di ricezione del telefono. Chissà se anche questa volta verrà adottata una soluzione analoga, magari allungando l’immagine della batteria di mezzo centimetro. (sp)

Trucchi & Consigli - batterie agli ioni di litio

26 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us