Innovazione

L'intelligenza artificiale di Google per la tutela delle specie a rischio

Google scende in campo per la tutela della biodiversità mettendo a disposizione le proprie tecnologie di intelligenza artificiale.

Il Living Planet Report 2018 del WWF ci consegna un quadro deprimente: nel regno animale, dal 1970 a oggi la popolazione dei vertebrati si è ridotta del 60%, mentre l'ultimo rapporto IPBES dichiara a rischio di estinzione oltre un milione di specie animali. Decine di organizzazioni sono attivamente impegnate per scongiurare o mitigare questa ecatombe, con diversi progetti di tutela e conservazione: accanto a queste si è schierata anche Google, che con Wildlife Insights ha messo a disposizione di etologi e scienziati le sue tecnologie di intelligenza artificiale, per facilitare il loro lavoro.

Autoscatti. Una delle attività fondamentali nella tutela delle specie a rischio è la mappatura delle popolazioni che vivono allo stato selvatico: per fare questo i ricercatori si affidano per lo più alle fototrappole, ossia a speciali macchine fotografiche posizionate in punti strategici (per esempio le pozze d'acqua) che si attivano al passaggio degli animali e scattano una fotografia. Queste immagini permettono agli scienziati di tenere sotto controllo gli esemplari che popolano una certa area geografica, di controllarne lo stato di salute, di seguirne gli spostamenti e le migrazioni. Ma quando le immagini diventano decine di migliaia, chi si occupa di catalogarle? Il processo, fino ad oggi interamente manuale, è così lungo da essere inefficace: la foto di un animale scattata settimane o mesi fa è praticamente inutile.

Google: Wildlife Insights
L'intelligenza artificiale di Google riconosce e cataloga gli animali presenti nelle foto scattate dalle fototrappole. © Google

Sorridi, sei su Google. Google ha messo a disposizione di Conservation International, una delle principali organizzazioni attive in questo ambito, i suoi sistemi di intelligenza artificiale specializzati nel riconoscimento delle immagini. A oggi oltre 4 milioni e mezzo di immagini sono già state caricate su Wildlife Insight, che è già una sorta di "Google Immagini" della fauna selvatica.

Il sistema è in grado di analizzare una fotografia e identificare le specie immortalate in pochi istanti, anche 1.000 volte più velocemente di un essere umano, ed è potenzialmente in grado di catalogare fino a 3,5 milioni di immagini l'ora. Per ora l'AI di Google è in grado di riconoscere 614 specie di animali con una precisione che varia tra l'80 e il 98,6%, ma, soprattutto, è in grado di scartare automaticamente i milioni di immagini inutili, scattate dalle fototrappole quando vengono attivate da insetti, rami, fili d'erba... L'auspicio, a questo punto, è che le informazioni permettano di avere un quadro sempre più preciso di ciò che accade alle specie monitorate e per mettere a punto politiche più efficaci per la tutela dell'ambiente e degli animali.

26 gennaio 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us