Innovazione

L'inchiostro che trasforma la carta in e-paper

A breve diventerà realtà.

La Gazzetta del Profeta è un quotidiano completamente diverso dagli altri: a parte il fatto che non esiste nella nostra realtà, ma solo nella finzione letteraria delle opere della scrittrice britannica Joanne K. Rowling, è inoltre l'unica testata a mostrare sulle proprie pagine, al posto delle classiche fotografie, dei veri e propri filmati. Ovviamente, tutto questo è merito della magia che regna sovrana nel mondo di Harry Potter, eppure un'innovativa tecnologia potrebbe portarlo a breve nelle nostre edicole.Nell'Università di Cincinnati, un gruppo di ricercatori sta infatti perfezionando un metodo che consentirà di ottenere un vero e proprio e-paper partendo da un semplice foglio di carta. L'idea sembra strabiliante, anche se in verità non è altro che una semplice evoluzione degli electrowetting display che Liquavista sta sviluppando dal 2006. Questi schermi consistono di due strati liquidi, uno acquoso trasparente ed uno oleoso colorato, posti tra due lamine di vetro: se sottoposti ad adeguati campi elettrici, l'olio si separa in gocce e genera i pixel che comporranno l'immagine, mentre l'acqua isola la rimanente parte non sollecitata, rendendola di fatto invisibile - o quantomeno dello stesso colore dello sfondo -. La novità che arriva ora dall'Ohio risiede tutta, invece, nei materiali utilizzati: il vetro è stato completamente accantonato ed il liquido può, così, essere versato direttamente su un foglio di cellulosa, come se fosse comunissimo inchiostro. Non è stato ancora reso noto quando uscirà dai laboratori il primo prototipo, ma non è necessario vederlo in funzione per capire la vera forza di questa tecnologia: non necessitando di circuiti particolarmente complessi, né di componentistica dalle caratteristiche inusitate, avrà costi di produzione molto contenuti e, con il tempo, potrà davvero ritagliarsi uno spazio accanto alla tradizionale carta stampata.Non riuscite ad immaginarvi un giornale animato ed interattivo? Oppure non avete capito bene come funzioni questo e-paper? Benissimo, adesso potete chiarirvi le idee andando al cinema a vedere Harry Potter e i Doni della Morte, l'ultimo capitolo della nota saga di cui vi abbiamo già parlato. E se dopo la visione non avrete ancora capito nulla o quasi, allora dovrete rassegnarvi ed accettare senza riserve le vostre tristi identità di babbani.

25 novembre 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us