Innovazione

L'importanza di una patch

Sempre più videogiochi ricorrono a patch per risolvere problemi di programmazione, aggiungere nuove funzionalità o rendere disponibili contenuti supplementari. Dove finisce la figura di tester, però, inizia quella di utente finale, che spesso si ritrova a fare cose assai simili.

Il tester (o beta-tester che sia) è una professione relativamente giovane nello sviluppo videoludico moderno e per molti è considerata tuttora in forte espansione. Molti giovani che desiderano lavorare in questo ambito credono si tratti “soltanto” giocare a qualcosa per ore ed ore, ma in realtà non è tutto oro ciò che luccica.

Da addetto ai lavori mi è capitato, in particolar modo di recente, di osservare situazioni che potrebbero avanzare ben più di una perplessità circa l’effettivo futuro di tale ruolo, in particolar modo se considerato sulla base di alcuni aspetti strettamente legati alla pubblicazione di certe tipologie di giochi. E’ infatti diventata una consuetudine di molte software house quella di rilasciare versioni complete dei propri prodotti, ma non per questo esenti da difetti o suscettibili comunque a dei miglioramenti sotto alcuni punti di vista. Mi riferisco, come forse qualcuno avrà già intuito, alle cosiddette patch. Senza entrare nello specifico, è bene chiarire che lo sviluppo di un qualsiasi software, sia esso un programma o un videogioco, è soggetto ad errori (bug) di diversa natura e solo in seguito al rilascio dello stesso è possibile porre rimedio (patch infatti vuol dire pezza) per risolvere qualcosa che in programmazione non fosse andato per il verso giusto.

Tornando però al settore videoludico, è interessante (o forse dovrei dire preoccupante?) constatare come sempre più spesso i produttori facciano ricorso ad una patch per aggiungere funzionalità o contenuti altrimenti non disponibili. Un esempio di ciò è riscontrabile nel gioco Dragon Age II, pubblicato lo scorso 11 marzo per PlayStation 3 e Xbox 360, ma sprovvisto di texture in HD, rese disponibili invece dallo sviluppatore BioWare solo per la versione PC. Sempre più case scelgono questa strada ed il ruolo dei tester risiede ormai idealmente sempre più nell’utente finale, in grado di “sviscerare” un prodotto come e meglio di un esperto programmatore.

Roberto Ritondo

15 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us