Innovazione

L'idraulico più piccolo al mondo

Uno spazzolino realizzato con nanotubi di carbonio per spazzolare i capillari.

L'idraulico più piccolo al mondo
Uno spazzolino realizzato con nanotubi di carbonio per spazzolare i capillari.

Un nanotubo realizzato al Georgia Tech Reasearch Institute, negli Usa.
Un nanotubo realizzato al Georgia Tech Reasearch Institute, negli Usa.

Capillari ostruiti? Grazie al microspazzolino tra qualche anno potrebbero non essere più un problema. Un team di ricercatori newyorkesi ha infatti sviluppato una minuscola spazzola in nano fibre di carbonio in grado di intrufolarsi addirittura all'interno di vasi sanguigni più sottili di un capello umano.
Nano setole crescono. Il piccolo strumento è composto da una base in carbonato di silicio sulla quale vengono fatte crescere le nano setole di carbonio. Queste possono essere disposte su file, come in uno spazzolino da denti, o in gruppi, come su una spazzola per capelli. L'ultima parte del basamento è placcata in oro, così da creare una sorta di microscopico manico sul quale le setole non possono crescere. Il tutto è grande appena qualche micrometro.
Rispetto ai materiali con cui sono solitamente costruite le spazzole (setole animali, metallo, o fibre sintetiche), il carbonio presenta numerosi vantaggi: è resistente, non si scioglie e non si corrode.
Più pulito non si può! Le applicazioni della microspazzola sono numerose: essa può infatti rimuovere da superfici piane particelle grandi appena 50 nanometri.. I ricercatori sono anche riusciti ad applicare una spazzola a tre punte su un minuscolo motore rotante elettrico: questo ha permesso di inserirle il dispositivo all'interno di un condotto capillare largo appena 300 micrometri per ripulirne le pareti.
Non è ancora chiaro il meccanismo grazie al quale le microspazzole riescono a pulire così a fondo le superfici: secondo alcuni scienziati potrebbe esserci un'interazione elettrostatica tra le particelle di sporco e le setole.
Ora l'obiettivo è quello di utilizzare i risultati di questa ricerca in applicazioni microelettroniche e biomedicali più specifiche.

(Notizia aggiornata al 13 giugno 2005)

13 giugno 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us