Innovazione

L'hard disk da un milione di... anni

Quanto dura il disco fisso di un pc? In media, 10 anni. Ma i ricercatori di una università olandese hanno messo a punto un HD da un milione di anni. Ora il problema è verificare se hanno ragione.

L’hard disk di un pc dura, in media, 10 anni. Entro quella data, in media, i dati che contiene iniziano a corrompersi. Di solito non è un problema: nessuno usa lo stesso pc per 10 anni e solitamente trasferisce i propri dati dal vecchio al nuovo. Ma i ricercatori dell’università olandese di Twente sono riusciti a costruirne uno in grado, teoricamente, di resistere per un milione di anni. Lo hanno fatto usando il tungsteno, scelto per la sua altissima resistenza alla temperatura e la bassissima dilatazione termica, e il nitruro di silicio, materiale ultraresistente alle fratture.
Ma come si fa a stabilire scientificamente che conterrà dati leggibili per un milione di anni? Il calcolo, puramente teorico, è stato fatto tenendo conto del quantitativo di energia necessario per stoccare un dato. Gli studi dimostrano che perché un dato si corrompa serve una quantità di energia pari almeno a quella che serve per stoccarlo: è come se esistesse una “barriera energetica” che impedisce a un bit con valore “0” di trasformarsi in un bit di valore “1”. Conoscendo la quantità di dati stoccati, l’energia usata per stoccarli e applicando complesse equazioni di fisica teorica, i ricercatori stimano con buona approssimazione la durata di un supporto magnetico. Avranno ragione? C’è un solo modo per saperlo. Inserire l’hard disk in una “capsula del tempo”: abitudine nata in Usa negli anni ‘50, consiste nel prendere un cilindro di materiale molto resistente e seppellirlo da qualche parte con l’indicazione “non aprire prima del…”. Voi cosa mettereste su un hard disk capace di durare un milione di anni? Foto? Filmati? Musica? O alcune email? Ditecelo, lasciando un commento.

30 ottobre 2013 Carlo Dagradi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us